Amanita pachyvolvata

Agaricaceae, Amanitaceae, Bolbitiaceae, Coprinaceae, Cortinariaceae, Crepidotaceae, Entolomataceae, Hygrophoraceae, Marasmiaceae, Macrocystidiaceae, Pleurotaceae, Pluteaceae, Strophariaceae, Tricholomataceae
Rispondi IPFI
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 4016
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Amanita pachyvolvata

Messaggio da Micogian »

Ho recuperato le foto di una Amanita trovata un anno fa. Bosco misto di latifoglie, località Castelmonte, nei Colli Orientali del friuli, 700-800 mt s.l.m.
L'avevo archiviata come Amanita pachyvolvata.

Dimensioni grandi, cappello ancora semichiuso ma era alta 24 cm.

Gianni :)
Allegati
Amanita_pachyvolvata01.jpg
Amanita_pachyvolvata01.jpg (188.13 KiB) Visto 5629 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 4016
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da Micogian »

Volva molto spessa che fa pensare ad A.magnivolvata o appunto ad A.pachyvolvata.
Allegati
Amanita_pachyvolvata02.jpg
Amanita_pachyvolvata02.jpg (178.49 KiB) Visto 5627 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 4016
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da Micogian »

La volva e ben evidente e consistente e avvolge oltre un terzo del gambo, tende a macchiarsi di ocra.
Allegati
Amanita_pachyvolvata03.jpg
Amanita_pachyvolvata03.jpg (169.79 KiB) Visto 5625 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 4016
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da Micogian »

Striature che coprono un terzo del cappello.
Allegati
Amanita_pachyvolvata04.jpg
Amanita_pachyvolvata04.jpg (157.42 KiB) Visto 5621 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 4016
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da Micogian »

Lamellule corte che non arrivano mai a metà delle lamelle.
Allegati
Amanita_pachyvolvata05.jpg
Amanita_pachyvolvata05.jpg (155.15 KiB) Visto 5620 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 4016
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da Micogian »

e infine le spore globose che dovrebbero escludere la A.magnivolvata e portare a A.pachyvolvata.

Gianni :bye:
Allegati
Amanita_pachyvolvata07.jpg
Amanita_pachyvolvata07.jpg (140.93 KiB) Visto 5618 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
StefanoMorini
Messaggi: 0
Iscritto il: 03 dic 2008, 23:32
Nome: STEFANO
Cognome: MORINI
Residenza(Prov): Italia (NT)
Località: IMOLA

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da StefanoMorini »

Ciao,
direi che si tratta proprio di Amanita pachyvolvata tipica.
L'unica cosa che si potrebbe ulteriormente verificare è il subimenio che dovrebbe presentare elementi tipicamente globoso-angolosi.
Ciao!
Stefano
Stefano Morini
gambr
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 nov 2007, 22:11
Nome: Gianni
Cognome: ------
Residenza(Prov): Udine (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da gambr »

Anch'io macroscopicamente avrei detto pachyvolvata ... Bon (intercalare nominale, che qui ci sta tutto :P ) perche` magnivolvata dovrebbe avere colorazioni pileiche piu` argentee e senza quella zonatura piu` scura alla fine delle scanalature. Su questo pero chiedo volentieri conferma a Stefano dell'idea macroscopica che mi sono fatto :)

Ciao
Gianni
StefanoMorini
Messaggi: 0
Iscritto il: 03 dic 2008, 23:32
Nome: STEFANO
Cognome: MORINI
Residenza(Prov): Italia (NT)
Località: IMOLA

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da StefanoMorini »

Ciao Gianni,
la differenza macro più eclatante è il colore del gambo, bianco in A.pachyvolvata, concolore al cappello e più o meno zebrato in A.magnivolvata.
Il colore pileico è abbastanza variabile in particolare in A.magnivolvata.
Poi ovviamente ci sono le differenze micro: spore globose e subimenio angoloso in A.pachyvolvata, spore ellittiche e subimenio filamentoso in A.magnivolvata.
Se ti interessa c'è un mio articolo che riporta un parallelo tra le due specie in RdM, 2007, 4: 355-364.
Ciao!!! :bye:
Stefano
Stefano Morini
gambr
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 nov 2007, 22:11
Nome: Gianni
Cognome: ------
Residenza(Prov): Udine (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da gambr »

StefanoMorini ha scritto: Se ti interessa c'è un mio articolo che riporta un parallelo tra le due specie in RdM, 2007, 4: 355-364.
Grazie, adesso che me lo dici forse me lo ricordo ... andro` a rivedermelo :)

Ciao
Gianni
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 4016
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Amanita pachyvolvata

Messaggio da Micogian »

StefanoMorini ha scritto: Se ti interessa c'è un mio articolo che riporta un parallelo tra le due specie in RdM, 2007, 4: 355-364.
Interessante, non credo di avere questo numero, all'epoca non ero iscritto, cercherò di procurarmelo o lo chiedo a Gianni.
Io sapevo della differenza delle spore, tonde in pachyvolvata, ovali in magnivolvata.
Quest'anno l'ho cercata più volte in zona, ma senza fortuna.

Gianni :bye:
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Rispondi

Torna a “Basidiomycetes - Agaricales”