Ciao a tutti. Visto dal mirino della fotocamera mi sembrava un boschetto in miniatura ... sono 5 anni che gira per il PC.
Lichene o muschio? Binomio?
Lorenzo
Località: Teolo Colli Euganei PD
Quota: 200 m
Data: nov 2005
Foto di Lorenzo Vitalba
Allegati
piante da censire 041.jpg (170.65 KiB) Visto 4220 volte
PARREBBE esere il LICHENE Cladonia fimbriata (L.) Fr. , ho fatto una breve ricerca sul web x conferma, ma ricordo di averla già vista in una escursione con l'abb nel giardino botanico del monte Bondone (TN).....sperando che il mio suggerimento sia corretto....
CIAO
Per me si tratta di Cladonia chlorophaea (Flk. ex Summerf.) Spreng. per i podezi a coppa molto svasata e soredi granulosi nella parte superiore e all'interno delle coppe
Grazie a tutti per gli interventi.Bella l'IMG di Micogian. E' lichene molto interessante visto che a tutto il 2008 se ne sono individuate ben 23 variazioni. Leggo che: In Italia è una specie alquanto rara in tutta la Val d'Aosta, in Lombardia settentrionale al confine col Trentino Alto Adige e nelle zone alpine friulane; estremamente rara nella parte centrale della Lombardia e in quella del Friuli, in tutta la Liguria, nella Toscana, ad eccezione delle zone costiere ove non è presente, nelle Marche e in Calabria, dove sulla Sila e sull'Aspromonte è meno rara che nelle altre zone. Ora possiamo mettere nella lista anche il Veneto.
Abbastanza ben strutturato il sito: <http://it.wikipedia.org/wiki/Cladonia_chlorophaea>
Grazie ancora
Lorenzo