Fl. Napol. 1: 22 (1811)
Nectaroscordum pendulinum (Ten.) Galasso & Banfi
Amaryllidaceae
Aglio pendulo, Deutsch: Hängender Lauch
English: Italian garlic
Français: Ail italien
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta perenne erbacea, 1-2 dm. Bulbo 8-10 mm privo di bulbilli, a tunica bianca. Scapo trigono con 3 angoli acuti. Foglie lineari, carenate, larghe 3-8 mm, bruscamente contratte in apice ottuso, verdi, glabre e sovrastanti i fiori. Spata bivalve, alla fioritura bianca, precocemente caduca. Infiorescenza pauciflora con peduncoli ingrossati all'apice. Fiori inizialmente eretti, quindi penduli. Perigonio campanulato-subgloboso. Tepali 6, bianchi, lanceolati e con 3 nervi verdi nella parte esterna, il mediano dei quali più lungo dei due esterni.
Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid. - Bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.
Habitat: Boschi, ambienti umidi ombrosi, dal piano fino a quasi 1000 m.
Sistematica e possibili confusioni: specie molto simili sono:
Allium neapolitanum Cirillo che ha scapo trigono ma con due angoli acuti e uno ottuso, risultando quindi un po' schiacciato;
Allium triquetrum L. che ha anch'esso scapo con tre angoli acuti ma tepali con un solo nervo verde.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal latino “Allium”=”aglio” deriva dai termini usati dai celti e dai persiani per indicare i bulbi eduli ,“all”( in celtico) =”caldo, bruciante”, in riferimento all'odore e al sapore acre e pungente tipico dell`Aglio; il nome specifico dai fiori e frutti penduli.
Proprietà ed utilizzi:

I bulbi e le foglie verrebbero utilizzati in cucina crudi o cotti.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella