Sp. Pl.: 993 (1753)
Cynocrambe prostrata Gaertn.
Rubiaceae
Porcaccia dei fossi, Deutsch: Hundskohl
English: Dog's cabbage
Español: Herba molla, quebradizo
Français: Théligone chou-de-chien
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, dal forte odore di cavolo, glabra con qualche scabrosità al margine delle foglie e all'apice dei fusti che sono prostrato - ascendenti, alti 2-15 cm, semplici ma in genere ramificati sin dalla base, nodosi, gracili e fistolosi, di colore verdognolo-biancastro o rossiccio.
Le foglie inferiori opposte, mentre le superiori sono alterne, tutte patenti, grassette come ogni altra parte del cormo, di colore verde opaco nella faccia adassiale più chiaro in quella inferiore penninervie con una venatura centrale e due per lato, hanno il lembo intero, ovato che si attenua bruscamente in un picciolo lungo all'incirca quanto il lembo, che porta alla base stipole membranose, biancastre, inguainanti il fusto.
Specie monoica con fiori piccoli ( meno di 5 mm), apetali, i maschili solitari o appaiati sui nodi superiori e opposti alle foglie, hanno il perianzio sepalino, dapprima racchiuso nel boccio poi all'antesi con 2 lobi (interpretati come sepali) bianco-verdastri con 5 nervature, ottusi, prima eretti poi revoluti, con numerosi stami eretti e antere giallastre, introrse, dorsifisse, pendenti, lunghe quanto o poco più dei filamenti, lineari ma contorte a spirale dopo la deiscenza del polline. I fiori femminili, più piccoli, posti all'ascella delle foglie, nei nodi più in basso, quasi nascosti da 3 bratteole biancastre e scagliose, hanno perianzio membranoso, biancastro, tuboloso, obliquo, accrescente e caduco con 2-4 denti all'apice, posizionato dapprima quasi all'apice dell'ovario poi lateralmente, dopo che questo si è accresciuto; l'ovario è verde, globoso, con un solo carpello e un solo ovulo eretto, stilo filiforme, ginobasico che sporge dalla fauce del perianzio, stimma filiforme-clavato.
Il frutto è una drupa, monoseminata, semicarnosa, stipitata ed emisferica di circa 2 mm, brunastra con macchie biancastre.
2n=20
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Vegeta su muri, ruderi, terreni pietrosi, incolti dal piano, nella zona dell'ulivo, fino a 800 m.
Tipica specie mediterranea.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere che era l'antico nome della pianta deriva dal greco, per alcuni col significato di "generatore di femmine" per le credute proprietà del suo succo, per altri col significato di "ginocchio di donna", alludendo agli evidenti nodi del fusto che lo rendono ginocchiuto. Il nome specifico sempre dal greco col significato di "cavolo dei cani", per il suo fetido odore che gli ha meritato anche il nome italiano e quello inglese.
Proprietà ed utilizzi:

Le giovani piante vengono da qualcuno, consumate in insalata o cucinate come spinaci (de gustibus non est disputandum), frammiste ad altre erbe commestibili.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
FIORI ADRIANO, Nuova flora analitica d'Italia, Firenze, Tipografia M.Ricci, 1925-1929
PHILIPPE JAUZEIN , Flore des champs cultivés, Inra, Paris, 1995
BANFI E., CONSOLINO F, La flora mediterranea , Istituto Geografico De Agostini, Novara 2000
L.WATSON, M.J.DALLWITS, The Families of Flowering Plants
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae-Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai