Sp. Pl.: 621 (1753)
Digitalis gyspergerae Rouy
Plantaginaceae
Digitale rossa, Deutsch: Roter Fingerhut
English: Common foxglove, purple foxglove
Español: Dedalera, digital, cartucho
Français: Digitale pourpre
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea alta 30 - 160 cm, bienne e talvolta perenne con radice fusiforme, ben ramificata e tomentosa.
Il Fustocompare nel secondo anno ed è eretto, angoloso, peloso, verde o lievemente purpureo, alto (20) 50 100 (150) cm.
Rosetta basale al primo anno con foglie di 5-20 x 1,5-10 cm, radenti e disposti a spirale, di forma ovale-ellittica, pubescenti, con margine crenulato o raramente seghettato, picciolo alato lungo 1,5 - 7 cm.
Foglie mediane e superiori alterne, sessili, ovali con bordo crenato, più evidenti da metà fusto
Infiorescenza pauciflora o densiflora posta lungo il fusto per 15-60 (120) cm formante un racemo unilaterale e portante circa 30 - 100 fiori
Brattee lanceolate o lanceolate-lineari 5 - 20 (30) mm con presenza di peli ghiandolari.
Fiori grandi e penduli di forma tubuloso-campanulata con peduncolo di 8 - 16 mm.
Tubo corollino di 25 - 40 x 12 - 25 mm e man mano attenuato verso alla base.
Corolla 30-48 mm, con calice a sepali disuguali cosparsi di peli glanduliferi, glabra o tomentosa all'estremità; di colore rosso carminio esternamente o rosato o bianco e con macule rosso-nere cerchiate di bianco all'interno e con labbro inferiore sporgente circa 5 mm, pelosa all'interno e ciliata ai margini.
Pistillo con stilo filiforme e bifido che persiste all'apice del frutto che è ± peloso alla base.
Il frutto e una capsula pubescente, ovoide-oblunga di 9-15 x 6-10 mm, uguale o più lunga del calice.
Semi obconici, bruni, di 0.6-0,7 x 0,4-0,5 mm con tegumento reticolato.
Fioritura progressiva e prolungata.
Tipo corologico: W-Europ. - Europa occidentale dalla scandinavia alla Penisola Iberica.
W-Medit. - Zone occidentali del Mediterraneo.
Habitat: Chiarie di boschi di latifoglie su terreno siliceo ricco di humus. Pascoli montani da 200 a 1600 m
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva da digitus = dito, per la corolla a forma di ditale: nome pubblicato da Fuchs latinizzando il tedesco fingerhut ditale
L'epiteto della specie deriva dal greco πορφύρεος porphýreos cioè di colore rosso porpora.
Proprietà ed utilizzi:

È una delle piante medicinali più efficaci, i suoi glucositi vengono utilizzati nel trattamento delle malattie cardiache. Nella farmacopea la D. purpurea viene oggi sostituita dalla D. lanata che presenta gli stessi principi attivi ma meno labili e tossici.
Note e Curiosità: Giovanni Pascoli nella poesia dedicata a questa pianta scrive "una spiga di fiori, anzi di dita, spruzzolate di sangue, dita umane" .
Anche in un'opera pittorica di V. Van Gogh,"Ritratto del dottor Gachet" è presente una digitale.
Per la sua bellezza la D. purpurea viene coltivata come pianta da giardino per la formazione di grandi aiuole o per fiori recisi.
Della stessa pianta sono stati operati parecchi incroci ottenendo fiori di diverse tonalità. Comunemente il fiore apicale può presentarsi sottoforma di "PELORIA" per mutazione da zigomorfo a attinomorfo (simmetria raggiata).
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - Edagricole - 1982
Zangheri P. - Flora Italica (2 vol.)- Cedam - 1993
Encicl.- Nel Mondo delle Piante - Edizioni Motta - 1980
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
K. Lauber -G. Wagner - Flora Helvetica - Haupt -1998
Galleria della Flora delle Regioni Italiane.
Galleria dei semi.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Antonino Messina