Thalictrum flavum L.

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

Avatar utente
Fabius
Messaggi: 2791
Iscritto il: 02 giu 2017, 19:26
Nome: Fabio
Cognome: Tognazzi
Residenza(Prov): Siena (SI)

Thalictrum flavum L.

Messaggio da Fabius »

Piana di Rosia, Sovicille (SI), 185 m, mag 2025
Foto di Fabio Tognazzi
Allegati
Piana Rosia_20250531_9790.JPG
Piana Rosia_20250531_9790.JPG (112.12 KiB) Visto 599 volte
Piana Rosia_20250531_9782.jpg
Piana Rosia_20250531_9782.jpg (42.6 KiB) Visto 599 volte
Avatar utente
Fabius
Messaggi: 2791
Iscritto il: 02 giu 2017, 19:26
Nome: Fabio
Cognome: Tognazzi
Residenza(Prov): Siena (SI)

Re: Thalictrum flavum o Thalictrum lucidum ?

Messaggio da Fabius »

Piana di Rosia, Sovicille (SI), 185 m, mag 2025
Foto di Fabio Tognazzi
Allegati
Piana Rosia_20250531_9778.jpg
Piana Rosia_20250531_9778.jpg (180.46 KiB) Visto 598 volte
Piana Rosia_20250531_9777.JPG
Piana Rosia_20250531_9777.JPG (106.21 KiB) Visto 598 volte
Avatar utente
Fabius
Messaggi: 2791
Iscritto il: 02 giu 2017, 19:26
Nome: Fabio
Cognome: Tognazzi
Residenza(Prov): Siena (SI)

Re: Thalictrum flavum o Thalictrum lucidum ?

Messaggio da Fabius »

Piana di Rosia, Sovicille (SI), 185 m, mag 2025
Foto di Fabio Tognazzi
Allegati
Piana Rosia_20250531_9770.jpg
Piana Rosia_20250531_9770.jpg (109.12 KiB) Visto 598 volte
Piana Rosia_20250531_9773.jpg
Piana Rosia_20250531_9773.jpg (77.33 KiB) Visto 598 volte
Avatar utente
Fabius
Messaggi: 2791
Iscritto il: 02 giu 2017, 19:26
Nome: Fabio
Cognome: Tognazzi
Residenza(Prov): Siena (SI)

Re: Thalictrum flavum o Thalictrum lucidum ?

Messaggio da Fabius »

Piana di Rosia, Sovicille (SI), 185 m, mag 2025
Foto di Fabio Tognazzi
Allegati
Piana Rosia_20250531_9769.JPG
Piana Rosia_20250531_9769.JPG (183.67 KiB) Visto 598 volte
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7268
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Thalictrum flavum o Thalictrum lucidum ?

Messaggio da Alessandro »

Thalictrum flavum . Foto molto indicative
:bye: Alessandro
Avatar utente
Fabius
Messaggi: 2791
Iscritto il: 02 giu 2017, 19:26
Nome: Fabio
Cognome: Tognazzi
Residenza(Prov): Siena (SI)

Re: Thalictrum flavum L.

Messaggio da Fabius »

Grazie Alessandro
Fabio
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 2042
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Thalictrum flavum L.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Scusate, domanda per soddisfare la mia curiosità. Ricordo che al tempo si arrivava quasi sempre al flavum per la forma delle foglioline ma mancavano quelle che venivano definite "squame stipuliformi" alle ramificazioni basali delle foglie. Nel nuovo Pignatti come vengono distinti il lucidum e il flavum.
Grazie
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7268
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Thalictrum flavum L.

Messaggio da Alessandro »

Forse hai ragione Valerio in Pignatti le squame stipuliformi nel flavum vengono indicate non alla base della foglia ma alla base della divisione di prim ordine. quindi mancano foto per verificare questo carattere
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7268
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Thalictrum flavum L.

Messaggio da Alessandro »

Comunque nella scheda di Acta Plantarum di T. flavum viene riportato: picciolo della foglia con guaina auricolata
:bye: Alessandro
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”