Epilobium ciliatum Raf.

Piante esotiche (neofite) presenti allo stato spontaneo in territorio italiano

Moderatori: GalassoMSNM, PIERA, Enrico Banfi

Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da Anguz91 »

Frazione Giunchio, Ailoche (BI), 460 m, giu 2025
Foto di Alessio Angonese
Allegati
IMG_20250610_155816.jpg
IMG_20250610_155816.jpg (376.44 KiB) Visto 123 volte
IMG_20250610_161217.jpg
IMG_20250610_161217.jpg (447.13 KiB) Visto 123 volte
Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Re: Richiesta identificazione

Messaggio da Anguz91 »

Altre foto
Allegati
{F 4313}
{F 4313}
IMG_20250610_161253.jpg (339.73 KiB) Visto 122 volte
{F 4313}
{F 4313}
IMG_20250610_161449.jpg (422.41 KiB) Visto 122 volte
Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Re: Richiesta identificazione

Messaggio da Anguz91 »

Altre due foto
Allegati
{F 4313}
{F 4313}
IMG_20250610_162255.jpg (290.25 KiB) Visto 122 volte
{F 4313}
{F 4313}
IMG_20250610_161351.jpg (441.12 KiB) Visto 122 volte
Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Re: Richiesta identificazione

Messaggio da Anguz91 »

Altre due foto
Allegati
IMG_20250610_162238.jpg
IMG_20250610_162238.jpg (370.89 KiB) Visto 122 volte
IMG_20250610_162220.jpg
IMG_20250610_162220.jpg (440.93 KiB) Visto 122 volte
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7271
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Richiesta identificazione

Messaggio da Alessandro »

Epilobium ciliatum ?
:bye: Alessandro
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 17300
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Richiesta identificazione

Messaggio da F. Fen. »

Come Alessandro.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Re: Richiesta identificazione

Messaggio da Anguz91 »

F. Fen. ha scritto: 10 giu 2025, 20:36 Come Alessandro.
:bye: franco
Grazie 🙏
Ma è Spontanea nel nord Italia?
Leggo online che è una specie originaria di altri continenti.
Mi è cresciuta un giardino, tra bulbi di tulipani e zacinti, non ricordo Sinceramente se mia moglie abbia piantato qualcos'altro tra cui questa pianta..
Già l'anno scorso era cresciuta, ma non ha avuto lunga vita in quanto ci fu un invasione di lumache viste le abbondanti piogge del maggio scorso, che lhanno mangiata prima che potesse crescere.
Nelle foto che ho inserito potete vedere che ne stanno crescendo tante altre vicino a quella più grande che ho usato per l'identificazione nel post.
Grazie ancora
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25875
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da Marinella Zepigi »

è una neofita naturalizzata. Sentiamo cosa dice Daniela, potrebbe essere nuova per il PIE
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14750
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da giorgiof »

Il portamento di questa pianta mi procura qualche dubbio sulle ipotesi, eventualmente quando è ora si potrebbe osservare il seme che dovrebbe avere una protuberanza particolare ( vedi foto su Acta, Bagno di Romagna)
Giorgio :bye:
Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Re: Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da Anguz91 »

giorgiof ha scritto: 11 giu 2025, 10:28 Il portamento di questa pianta mi procura qualche dubbio sulle ipotesi, eventualmente quando è ora si potrebbe osservare il seme che dovrebbe avere una protuberanza particolare ( vedi foto su Acta, Bagno di Romagna)
Giorgio :bye:
Quindi credi non sia epilobium ciliatum?
Non sono esperto, cosa devo fare per mandarvi una foto del seme? Aspettare che appassisca un Fiore?
Grazie e scusate l'ignoranza
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25875
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Anguz91 ha scritto: 11 giu 2025, 13:06
giorgiof ha scritto: 11 giu 2025, 10:28 Il portamento di questa pianta mi procura qualche dubbio sulle ipotesi, eventualmente quando è ora si potrebbe osservare il seme che dovrebbe avere una protuberanza particolare ( vedi foto su Acta, Bagno di Romagna)
Giorgio :bye:
Quindi credi non sia epilobium ciliatum?
Non sono esperto, cosa devo fare per mandarvi una foto del seme? Aspettare che appassisca un Fiore?
Grazie e scusate l'ignoranza
Devi aspettare che vada in frutto il fiore e fotografare i semi contenuti all'interno del frutto.
Per avere un'idea di cosa fotografare, guarda la pagina dei frutti e semi di alcuni Epilobium clicca qui https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... =10485&n=1
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Re: Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da Anguz91 »

Marinella Zepigi ha scritto: 11 giu 2025, 16:08
Anguz91 ha scritto: 11 giu 2025, 13:06
giorgiof ha scritto: 11 giu 2025, 10:28 Il portamento di questa pianta mi procura qualche dubbio sulle ipotesi, eventualmente quando è ora si potrebbe osservare il seme che dovrebbe avere una protuberanza particolare ( vedi foto su Acta, Bagno di Romagna)
Giorgio :bye:
Quindi credi non sia epilobium ciliatum?
Non sono esperto, cosa devo fare per mandarvi una foto del seme? Aspettare che appassisca un Fiore?
Grazie e scusate l'ignoranza
Devi aspettare che vada in frutto il fiore e fotografare i semi contenuti all'interno del frutto.
Per avere un'idea di cosa fotografare, guarda la pagina dei frutti e semi di alcuni Epilobium clicca qui https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... =10485&n=1
Ok, grazie 🙏 aspetterò e poi vi aggiorno
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17062
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da Daniela Longo »

Vediamo sicuramente i semi per eliminare o confermare i dubbi espressi da Giorgio.

Per quanto riguarda l'eventuale spontaneizzazione in Piemonte andrei ancora con una certa cautela.
Mi spiego meglio.
Alessio non esclude che possa essere stata seminata (magari si trovava in un mix in busta?).
A questo punto si dovrebbe escludere qualsiasi vitalità dei semi seminati. I criteri sono due: la pianta si sposta da un'aiola all'altra anche a distanza di parecchi metri e si mantiene per un certo numero di anni (teoricamente gli anni dovrebbero essere 7), si aspetta un certo numero di anni in cui la pianta si ripresenta per escludere la vitalità dei semi iniziali (non so dire quanti siano gli anni in questo caso, ma sarei propenza a dire non meno di 7).

Avevo seminato nella mia zona a prato un mix di piante annuali con fiori. Una in particolare, Impatiens balsamina L., si è ripresentata anche negli anni seguenti, senza mai spostarsi dalla zona in cui avevo piantato i semi, per 4 o 5 anni. Poi è sparita. Mi sembra un chiaro segno di vitalità dei semi per alcuni anni senza che le piante avessero un potenziale di spontaneizzazione.

Se qualcuno non è d'accordo parliamone. Sono una super dilettante di giardinaggio!! :D
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Anguz91
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 giu 2025, 16:10
Nome: Alessio
Cognome: Angonese
Residenza(Prov): (BI)

Re: Epilobium ciliatum Raf.

Messaggio da Anguz91 »

Alcuni dettagli.
Allegati
IMG_20250617_191956.jpg
IMG_20250617_191956.jpg (341.65 KiB) Visto 16 volte
IMG_20250617_192002.jpg
IMG_20250617_192002.jpg (356.85 KiB) Visto 16 volte
Rispondi

Torna a “Esotiche naturalizzate o casuali”