Allium narcissiflorum Vill.
Amaryllidaceae: Aglio Piemontese
Val Pellice (TO), 2000 m, lug 2005
Foto di Claudio Severini
Allium narcissiflorum Vill. - aglio piemontese
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- seve
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: 03 apr 2010, 21:16
- Nome: Claudio
- Cognome: Severini
- Residenza(Prov): Torino (TO)
- Località: Torre Pellice
Allium narcissiflorum Vill. - aglio piemontese
- Allegati
-
- aglio_piemontese_3.jpg (139.02 KiB) Visto 1528 volte
-
- {F 1047}
- aglio_piemonese_2.jpg (162.76 KiB) Visto 1528 volte
Ultima modifica di seve il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 96 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 96 - 0}
- seve
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: 03 apr 2010, 21:16
- Nome: Claudio
- Cognome: Severini
- Residenza(Prov): Torino (TO)
- Località: Torre Pellice
Re: Allium narcissiflorum Vill. - aglio piemontese
..
- Allegati
-
- aglio_piemontese_4.jpg (194 KiB) Visto 1527 volte
-
- aglio_piemontese_1.jpg (126 KiB) Visto 1527 volte
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Allium narcissiflorum Vill. - aglio piemontese
Allium narcissiflorum Vill. è un endemita delle Alpi occidentali, l'areale principale si estende sui versanti alpini esterni dalle Alpi Marittime francesi alla Savoia meridionale e su quelli interni dalle Alpi Liguri alle Alpi Cozie (monti della Liguria occidentale, montagne del Cuneese e del Pinerolese), ne esistono poi delle stazioni disgiunte nelle Alpi Graie meridionali (valli della Stura di Lanzo e relativi affluenti) e nelle Alpi Pennine meridionali (Prealpi biellesi); nel Cuneese questo Allium è abbastanza diffuso e talvolta molto frequente, altrove è più raro. E' specie calcifila (raramente la si rinviene su serpentini) che cresce prevalentemente oltre i 1300-1500 m, (fin verso i 2500) nei macereti dell'orizzonte subalpino e alpino inferiore.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- effegua
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
- Nome: Franco
- Cognome: Guadagni
- Residenza(Prov): Ciriè (TO)
- Località: Cirie' (TO)
- Contatta:
Re: Allium narcissiflorum Vill. - aglio piemontese
E' un fiore molto bello, io conosco una stazione nella Val d'Ala sotto l'Uia di Mondrone (Valli di Lanzo), dove ho fatto le foto che allego, e che forse avevo gia' postato in passato. e qualcuno fose interessato ad andarlo a vedere mi puo' contattare verso i primi di luglio e proviamo a organizzare.
FG
FG
- Allegati
-
- Allium narcissiflorum fiori-2005 07 03-Vallone del Ru.jpg (186.48 KiB) Visto 1455 volte
-
- Allium narcissiflorum infiorescenza 1-2005 07 03-Vallone del Ru.jpg (166.13 KiB) Visto 1455 volte
- seve
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: 03 apr 2010, 21:16
- Nome: Claudio
- Cognome: Severini
- Residenza(Prov): Torino (TO)
- Località: Torre Pellice
Re: Allium narcissiflorum Vill. - aglio piemontese
esauriente la risposta di Umerto Ferrando sulla distribuzione; infatti le 2 foto migliori le ho scattate nelle Alpi Marittime, mi pare di ricordare su un sentiero nella Valle delle Meraviglie
x Effegua
frequento le Valli di Lanzo e la zona dell'Uja di Mondrone, però forse sono capitato nel periodo sbagliato.
per i primi di luglio mi piacerebbe esserci.
x Effegua
frequento le Valli di Lanzo e la zona dell'Uja di Mondrone, però forse sono capitato nel periodo sbagliato.
per i primi di luglio mi piacerebbe esserci.