Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
in Vorles. Churpfälz. Phys.-Okon. Ges. 2: 363 (1787)

Cytisus laburnum L., Laburnum vulgare Bercht. & J. Presl

Fabaceae

Maggiociondolo comune, Laburno, Cantamaggio, Deutsch: Gemeiner Goldregen
English: Common laburnum, golden rain
Español: Lluvia de oro, falso ébano
Français: Cytise faux ébénier, Cytise aubour


Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

Descrizione: Arbusto o piccolo albero, 5÷10 m di altezza, con chioma irregolare e dal portamento espanso tendenzialmente in verticale, con fogliame deciduo; tronco eretto con rami ascendenti con corteccia verde-marrone, liscia, i rami giovani sono penduli, tomentosi, di colore grigio-verde-argentato, biancastri all'estremità, mentre quelli vecchi sono brunastri.
Le gemme sono alterne, disposte a spirale, ricoperte di scaglie argentee.
Le foglie sono lungamente picciolate, lunghe sino a 6 cm, alterne, trifogliate, ellittiche, a margine intero, la pagina superiore è glabra, quella inferiore è pelosa e verde-argentata.
I fiori ermafroditi e simmetrici, sono riuniti in racemi penduli, lunghi sino a 25 cm, hanno calice campanulato verde con 5 denti, la corolla giallo-oro ha il petalo superiore di dimensioni maggiori screziato di colore rosso-brunastro; ampio vessillo smarginato e carena fortemente curvata-rostrata, 10 stami con antere arancio; il pistillo bianco e tomentoso.
I frutti sono legumi piatti, pubescenti, deiscenti che contengono molti semi bruni e velenosi.

Tipo corologico: S-Europ. - Europa meridionale.

Habitat: Boschi di latifoglie particolarmente nelle formazioni a roverella, rovere, farnia, cerrro; specie eliofila che predilige i terreni calcarei; 0÷800 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Sottospecie presenti in Italia:

Laburnum anagyroides subsp. alschingeri (Vis.) Hayek , che si distingue per denti inferiori del calice + allungati dei superiori. Presente in FVG.
Laburnum anagyroides Medik. subsp. anagyroides.

Specie simile è Laburnun alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl - Maggiociondolo alpino, che si distingue per ramuli glabri o sparsamente pelosi; foglie glabre di dimensioni minori con apice acuto: fiori con vessillo di colore uniforme, in racemi molto lassi lunghi sino a 40÷45 cm; legumi glabri che presentano la sutura dorsale espansa in un'ala. Presente ad un dislivello altitudinale superiore rispetto a L. anagyroides.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere "labúrnum" = sorta di citiso; il nome specifico da "Anagyris" carrubazzo (Anagyris foetida), un genere delle fabacee e dal greco “εἷδος eidos” aspetto: simile al carrubazzo.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

Specie tossica di cui si sconsiglia l'uso per automedicazione. La presenza di citisina, un alcaloide tossico che provoca convulsioni dei centri vasomotori e respiratori, può causare gravi avvelenamenti, con esiti anche mortali. I semi in particolare, sono velenosissimi, ma in realtà tutta la pianta è tossica.

La medicina popolare un tempo si serviva di questa pianta, per la cura delle malattie nervose, contro l'isteria, contro l'asma e le malattie del fegato, impiegata anche come antidoto contro gli avvelenamenti da arsenico.

Il Maggiociondolo è specie pioniera impiegata per il consolidamento di scarpate e pendii.
Il legno, combustibile di ottima qualità, è molto duro e si conserva bene anche a contatto con il suolo, è quindi usato per pali da vite, per recinzioni e per piccoli lavori al tornio. La corteccia fibrosa può essere utilizzata come il salice per legare la vite.
Il legno trova impiego in liuteria, soprattutto nella realizzazione di strumenti a fiato.
L'albero è noto anche come "falso ebano" in quanto il legno molto duro e bruno scuro, viene impiegato in sostituzione dell'ebano nella fabbricazione di strumenti e arredi.

Note e Curiosità: Vuole la leggenda che nei tempi passati le streghe usassero il Maggiociondolo per preparare bevande psicoattive che davano loro senso di leggerezza e di inconsistenza del peso corporeo. Questo stato di alterazione psichica può essere inteso come il "volo della strega". Durante i loro sabba le streghe come segno disitntivo, utilizzavano un bastone di Maggiociondolo, sul quale si dice calvalcassero durante i loro viaggi e divenuto per questo simbolo del volo.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
Banfi E. Consolino F. 2008. Alberi. Istituto Geografico De Agostini Novara.
IPFI - Index Plantarum Florae Italicae


Scheda realizzata da Marinella Zepigi
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum_anagyroides_1.jpg (193.07 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum_anagyroides_2.jpg (167.08 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum_anagyroides_3.jpg (118.75 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum_anagyroides_4.jpg (122.88 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum_anagyroides_5.jpg (97 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum_anagyroides_6.jpg (92.61 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum_anagyroides_7.jpg (65.8 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum anagyroides Medik. {F 2055}
Laburnum_anagyroides_7x.jpg (142.44 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
M.te Perina, Cesiomaggiore (BL), giu 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum_anagyroides_11303_52925.jpg (117.7 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Laburnum anagyroides Medik.
Endine Gaiano (BG), mag 2010
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum anagyroides Medik.
Laburnum_anagyroides_8.jpg (93.75 KiB) Visto 15120 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Anja »

Laburnum anagyroides Medik.

Pietrabbondante (IS), mag 2010
Foto di Franco Rossi

legumi maturi
Laburnum%20anagyroides%20%20Medik.JPG
Laburnum%20anagyroides%20%20Medik.JPG (172.91 KiB) Visto 15046 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Anja »

Laburnum anagyroides Medik.

Pietrabbondante (IS), mag 2010
Foto di Franco Rossi
Laburnum%20anagyroides%20%20Medik%20(1).JPG
Laburnum%20anagyroides%20%20Medik%20(1).JPG (196.8 KiB) Visto 15046 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Anja »

Laburnum anagyroides Medik.

Pietrabbondante (IS), mag 2010
Foto di Franco Rossi

Semi
Laburnum%20anagyroides%20%20Medik%20(3).JPG
Laburnum%20anagyroides%20%20Medik%20(3).JPG (181.22 KiB) Visto 15046 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Laburnum anagyroides Medik. - Maggiociondolo

Messaggio da Anja »

Laburnum anagyroides Medik.

Perego (LC), 415 m, feb 2013
Foto di Milena Villa

Gemme
Laburnum_anagyroides_gemme.jpg
Laburnum_anagyroides_gemme.jpg (189 KiB) Visto 13665 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”