Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L.
Sp. Pl.: 769 (1753)


Fabaceae

Trifoglio incarnato, Deutsch: Inkarnat Klee
English: Crimson clover
Español: Trébol encarnado
Français: Trèfle incarnat


Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale con fusti robusti, eretti di 15 – 20 (50) cm, ricoperti di peli patenti nella parte inferiore e appressati in quella superiore.
Le foglie sono divise in tre foglionine lunghe fino a 2 cm, obcordate, denticolate nella metà apicale, smarginate o tronche, pelose su entrambe le superfici, sono alterne e sono portate da un lungo picciolo peloso di di 2-4 cm, con alla base stipole ovate, dentate, ottuse o tronche, membranaceae, pelose, macchiate di rosso, avvolgenti il fusto con due orecchiette.
Infiorescenza all’apice del fusto, a forma di capolino spiciforme denso, ovato o ellissoide all’antesi e subcilindrico alla fruttificazione, sostenuto da un peduncolo lungo e peloso, non ha involucro né bratteole, ed è composta da numerosi fiori ermafroditi con calice attinomorfo, peloso, campanulato, urceolato alla fruttificazione, con 5 denti erbacei, subeguali, lunghi quanto il tubo o poco più, triangolari, larghi nel frutto e pelosi nella parte esterna. Corolla tipica della famiglia formata da vessillo, ali e carena, con petali superati dalle lacinie calicine, saldati alla base, di colore rosso vivo, glabri, persistenti o caduchi alla fruttificazione.
Androceo con 10 stami diadelfi (9 saldati a formare un tubo ed 1 libero). Gineceo con ovario che ha uno stilo che passa all'interno del tubo formato dagli stami.
Il frutto è un legume detto camara, incluso nel calice persistente, con pericarpo membranaceo ed un solo seme giallastro in basso.

Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).

Habitat: Praterie, campi, incolti, soprattutto su suoli silicei, dal piano fino a 2.200 m. Spontaneo, ma spesso coltivato.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Oltre alla subspecie nominale descritta, è presente in Italia:

Trifolium incarnatum subsp. molinerii (Hornem.) Ces. (= Trifolium stramineum C. Presl) meno robusto della subspecie nominale, con fusti ascendenti molto pelosi e ramosi alla base, foglie di 9 mm, infiorescenza poco densa, calice con denti lunghi il doppio del tubo, corolla bianca, gialla o rosso vinosa che supera nettamente il calice.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal numero delle foglioline, quello della specie dal colore dei suoi fiori.

Proprietà ed utilizzi:
Specie foraggera assai importante per il suo contenuto di proteine e grassi.

Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d’Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae-Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum
Fabaceae: Trifoglio incarnato

Capanne Ferrari (Ms), m900, 5/2005
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
{F 824}
{F 824}
Trifolium incarnatum.jpg (210.99 KiB) Visto 14185 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum
Fabaceae: Trifoglio incarnato

Capanne Ferrari (Ms), m900, 5/2009
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
{F 824}
{F 824}
Trifolium-incarnatum_1130-(2).jpg (177.11 KiB) Visto 14182 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum
Fabaceae: Trifoglio incarnato

Capanne Ferrari (Ms), m900, 5/2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Trifolium-incarnatum_33.jpg
Trifolium-incarnatum_33.jpg (165.74 KiB) Visto 14185 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum
Fabaceae: Trifoglio incarnato

Capanne Ferrari (Ms), m900, 5/2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Trifolium-incarnatum_35.jpg
Trifolium-incarnatum_35.jpg (160.71 KiB) Visto 14184 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum
Fabaceae: Trifoglio incarnato

Capanne Ferrari (Ms), m900, 5/2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Trifolium-incarnatum8396.jpg
Trifolium-incarnatum8396.jpg (196.35 KiB) Visto 14184 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum
Fabaceae: Trifoglio incarnato

Capanne Ferrari (Ms), m900, 5/2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
{F 824}
{F 824}
Trifolium-incarnatum_34.jpg (173.65 KiB) Visto 14184 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Giuliano »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum
Fabaceae: Trifoglio incarnato

Monticchio Laghi (PZ) , mag 08
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Trifolium_incarnatum_1e51d7fe.jpg
Trifolium_incarnatum_1e51d7fe.jpg (116.54 KiB) Visto 14184 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Marinella Zepigi »

Trifolium incarnatum L. subsp. molinerii (Hornem.) Ces.
Fabaceae: Trifoglio incarnato
Villavallelonga (AQ), 810 m, mag 2013
Foto di Marinella Miglio
Allegati
Trifolium_incarnatum_molinerii_1.jpg
Trifolium_incarnatum_molinerii_1.jpg (198.63 KiB) Visto 13140 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Marinella Zepigi »

Trifolium incarnatum L. subsp. molinerii (Hornem.) Ces.
Fabaceae: Trifoglio incarnato
Treppio di Sambuca Pistoiese (PT), 880 m, mag 2010
Foto di Nino Messina
Allegati
Trifolium_incarnatum_molinerii_2.jpg
Trifolium_incarnatum_molinerii_2.jpg (182.22 KiB) Visto 13140 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Marinella Zepigi »

Trifolium incarnatum L. subsp. molinerii (Hornem.) Ces.
Fabaceae: Trifoglio incarnato
Tornimparte (AQ), 1250 m, giu 2010
Foto di Marinella Miglio
Allegati
Trifolium_incarnatum_molinerii_3.jpg
Trifolium_incarnatum_molinerii_3.jpg (188.59 KiB) Visto 13140 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Marinella Zepigi »

Trifolium incarnatum L. subsp. molinerii (Hornem.) Ces.
Fabaceae: Trifoglio incarnato
sopra Montalto Ligure (IM), 600 m, giu 2013
Foto di Sandro Maggia
Allegati
Trifolium_incarnatum_molinerii_4.jpg
Trifolium_incarnatum_molinerii_4.jpg (152.44 KiB) Visto 13140 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Marinella Zepigi »

Trifolium incarnatum L.
Fabaceae: Trifoglio incarnato
Alta Murgia (BA), 450 m, mag 2012
Foto di Vito Buono
Allegati
Trifolium_incarnatum.jpg
Trifolium_incarnatum.jpg (199.44 KiB) Visto 13140 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Anja »

Trifolium incarnatum L.

Monticchio Laghi (PZ), mag 2008
Foto di Attilio Marzorati

Infruttescenza
Trifolium_incarnatum_6c3d04ca.jpg
Trifolium_incarnatum_6c3d04ca.jpg (107.93 KiB) Visto 12839 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Anja »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum

Cesena (FC), 30 m, giu 2016
Foto di Giorgio Faggi
2.jpg
2.jpg (171.02 KiB) Visto 9079 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Trifolium incarnatum L. - Trifoglio incarnato

Messaggio da Anja »

Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum

Cesena (FC), 30 m, giu 2016
Foto di Giorgio Faggi
3.jpg
3.jpg (147.99 KiB) Visto 9079 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”