Sp. Pl.: 701 (1753)
Papaveraceae
Fumaria bianca, Deutsch: Rankender Erdrauch
English: Ramping Fumitory
Español: Conejillos
Français: Fumeterre grimpante
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, erbacea, glabra a portamento rampante eretto, di colore verde chiaro o glauco, lattiginosa; fusti lievemente scanalati, ramificati che raggiungono anche la misura di un metro e che si arrotolano per sostenersi alle piante vicine.
Le foglie basali sono in rosetta, alterne sul caule, bipennatosette a segmenti inciso-lobati, di colore grigio-verdi, spesso con sfumature porpora.
I fiori ermafroditi, sono riuniti in infiorescenze racemose lunghe 6÷8 cm, sono lunghi 9÷14 mm, bilabiati con sperone, a forma tubolare e portati da un peduncolo che a maturità, è ripiegato ad uncino ed è lungo 1÷3 volte la brattea che sta alla sua base. I fiori prima eretti, invecchiando si inclinano verso il basso; hanno corolla composta da 4 petali , dei quali il superiore è compresso e quelli inferiori con bordo rivolto a verso l’alto; gli esterni sono di colore bianco, gli interni bianco vicino base e rosso o violaceo scuro nella parte apicale; 2 sepali oblunghi, bianchi con nervatura centrale verde, ± dentati, più larghi della corolla che raggiungono la metà della lunghezza della corolla stessa; e 2 stami trifidi.
I frutti sono pendenti, lisci e globosi, lievemente compressi; contengono numerosi semi.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Siepi, luoghi pietrosi, campi, muri, orti , vigne, incolti e giardini; 0÷1.200 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie simili sono:
Fumaria officinalis L. subsp. officinalis - Fumaria comune, che si distingue per le dimensioni < della pianta (10÷30) cn; fiori lunghi 7÷8 mm, rosa, rosso scuro alla fauce, con il petalo superiore speroniforme e sepali + stretti della corolla, racemo generalmente con 20÷30 fiori.
Fumaria vaillantii Loisel. - Fumaria di Vaillant, che si distingue per fiori lunghi 4÷5 mm, roseo biancastri, scuri all'apice; peduncolo del frutto eretto-patente, lungo 1,5÷2 volte la brattea che sta alla sua base; frutto piriforme leggermente rugoso.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal latino fúmus" = fumo, alcuni autori indicano questa scelta riferita all'aspetto nebuloso, simile a fumo, delle foglie girgio-verdi, altri la riferiscono al fumo irritante che produce quando bruciata; il nome specifico fa riferimento alle infiorescenze divise come corna.
Proprietà ed utilizzi:

Per uso medico contro le coliche gastriche e la gastrite in genere, come lassativo, tonico, diuretico e depurante, per curare le infiammazioni cutanee e le ferite.
Per uso domestico come tintorio.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
PROSSER F., BERTOLLI A. & FESTI F. 2009. Flora illustrata del Monte Baldo . Museo Civico di Rovereto.
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., 2004. Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli.
AGRADI A., REGONDI S., ROTTI G., 2005. Conoscere le piante medicinali. Mediservice, Cologno Monzese (MI).
P.M.Guarrera - Usi e tradizioni della flora italiana
IPFI - Index Plantarum Florae Italicae
Scheda realizzata da Marinella Zepigi