Sp. Pl.: 497 (1753)
Potentilla recta L. subsp. levieri Arrigoni
Rosaceae
Cinquefoglia diritta, Potentilla diritta, Deutsch: Hohes Fingerkraut
English: Sulphur cinquefoil, rough-fruited cinquefoil
Français: Potentille droite
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea vellutato-glandolosa perenne 30-70 cm con fusti robusti, eretti, ramificati nella parte superiore, muniti di peli lunghi semplici e ghiandolari.
Foglie basali, picciolate, con lamina palmata divisa in 5-7 segmenti, lineari-lanceolati, acutamente dentati, denti 7-15 per lato, quelle del caule superiore sono subsessili, a tre foglie spatolate e dentate, tutte dotate di peli lanosi e ghiandolari. Alla base delle foglie sono presenti delle grandi stipole fogliacee dentato-laciniate.
Infiorescenza molto ramificata, in cime corimbose, alla sommità degli steli, la corolla 2-2,5 cm di diametro, di un giallo chiaro è formata da 5 petali obcordati, smarginati all'apice, il calice da 5 sepali lunghi ca 1 cm, irsuto-glandoloso.
Frutti piccoli acheni rugoso-crestati.
Tipo corologico: NE-Medit. - Mediterraneo nord-orientale.
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).
Habitat: Luoghi aridi, prati poveri, argini fluviali, preferibilmente su substrati calcarei dalla pianura a 1200 m.
Sistematica e possibili confusioni: Sottospecie presenti in Italia
Potentilla recta L. subsp. recta (sopra descritta)
Potentilla recta subsp. obscura (Willd.) Ces., con petali di un giallo intenso.
Possibile confusione con:
Potentilla hirta L.- Cinquefoglia irta, che differisce per la mancanza di peli ghiandolari, fusti spesso arrossati, segmenti lineari con 3-8 denti per lato, petali sempre gialli, ma generalmente più lunghi dei sepali.
Potentilla pedata Willd.
Trattata in nota a P. hirta (Conti & al., 2005, Checklist), ma da questa ben distinta soprattutto per il numero di denti delle foglioline (da 3 a 8 per lato). Riconosciuta successivamente in Italia in Pierini & al. (2009), Inform. Bot. Ital., 41: 147-213. In base alle segnalazioni confluite nei topics di Acta Plantarum, è risultata accertata per diverse regioni italiane.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Potentilla deriva dal latino potens = potente con allusione alle virtù medicinali che venivano attribuite ad alcune specie di questo genere. Mentre il nome della specie dal latino recta= diritta per il portamento eretto della pianta.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia Vol.I. Bologna
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
http://www.ipni.org/index.html
Scheda realizzata da Mirna Medri