Sp. Pl.: 808 (1753)
Thlipsocarpus boeticus Kunze
Asteraceae
Radicchio selvatico, Radicchio raggiato, Lucertolina, Deutsch: Strahliger Schweinssalat
English: Perennial Hyoseris
Español: Cuscullera, estrella
Français: Hyoséride rayonnante
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 10 - 40 cm, con foglie radenti al suolo, formanti una folta rosetta su una radice grossa e robusta.
Foglie picciolate, pennatosette e/o roncinate con 7 - 8 segmenti per lato (fino a metà della lamina), tendenti a sovrapporsi.
Scapi eretti e privi di foglie, alti fino a 40 cm.
L'infiorescenza è un capolino solitario di colore giallo screziato di verde e piu o meno arrossato sotto la ligula;
brattee involucrali disposte in due file, quelle interne 10 - 15 mm e lanceolate, quelle esterne 4 -5 mm e ovate.
Frutti sono cipsele di 8-11 mm, colore bruno, compresse e tetragone, quelle al centro del capolino cigliate sul bordo, tutte con pappo di 7-11 mm, di setole lineari che sorpassano lungamente l'involucro del capolino, ma più corte quelle delle cipsele esterne.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Incolti erbosi, muri, sentieri sassosi con presenza di calcare, in tutta l'area dell'olivo. In antesi tutto l'anno da 0 a 1000 m.
Note di Sistematica: Talvolta nella stessa popolazione possono coesistere individui glabri o ispidi o con mancanza di segmenti laterali.
Note, possibili confusioni: Simile è Hyoseris scabra L che però presenta foglie ± farinose con segmenti laterali scabri.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Dal latino "hus", "huios" = "porco" e "seris o seridos" = " insalata di porco ". La specie allude alla forma dei flosculi disposti a raggiera.
Proprietà ed utilizzi:

Le foglie giovani crude in insalata mista preferibilmente con pimpinella e finocchio selvatico; cotte in minestra; come ripieno per tortelli. La pianta è nell'elenco delle alimurgiche stilato dal botanico fiorentino Targioni Tazzetti (utilizzate nei casi di carestia o di guerre).
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - Edagricole - 1982
M. Biagioli - G. Gestri - B. Acciai - A. Messina - Fiori di Pietra - Gramma - 2002
Encicl.- Nel Mondo delle Piante - Edizioni Motta - 1980
D. Aeschimann et al. - Flora Alpina - Zanichelli - 2004
A. L. Abbà - Il prato nel piatto - Mondadori - 1989
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Nino Messina