Fl. Fr. ed. 3 4: 468 (1805)
Rosaceae
Cinquefoglia fragola-secca, Potentilla a fiori piccoli, Deutsch: Kleinblütiges Fingerkraut
English: Pink Barren Strawberry
Español: Fresa estéril rosa
Français: Potentille à petites fleurs
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta perenne erbacea, con fusti brevi, solitamente eretti, pubescenti x peli patenti o rivolti verso il basso; altezza 5÷15 cm.
La rosetta basale è composta da foglie sparsamente pelose, picciolate, composte da 3 segmenti ovali o tondeggianti a margine finemente dentato, i denti (14÷22) sono ottusi o triangolari e brevemente acuminati; le foglie cauline sono subsessili. Le foglie hanno stipole triangolari-ovate ad apice acuminato e margine scarioso.
I fiori (1÷2) hanno il calice con 5 sepali triangolari larghi, pelosi; calice con calicetto.
La corolla è composta da petali larghi sino a 3 mm, bianchi o rosati uguali o + brevi dei sepali che lasciano intravedere il rosso del ricettacolo sottostante. L'androceo è composto da numerosi stami inseriti in un disco nettarifero giallo con filamenti larghi e piatti che si contraggono in alto, le antere di forma ovoide ± uguali o + strette dei filamenti; il gineceo è costituito da numerosi stili filiformi.
I frutti sono acheni ovoidali, lisci o ruvidi, con eleosoma triangolare.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Habitat: Margine dei boschi, e boschi non troppo fitti, cespuglieti, muri, 0÷1500 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie simile è Potentilla sterilis (L.) Garcke - Cinquefoglia falsa fragola, che si distingue per fusto stolonifero e petali larghi sino a 5 mm che sporgono dal calice.
Per le foglie trifogliate e per il portamento P. micrantha Ramond ex DC. ricorda una Fragaria, tuttavia mancano completamente gli stoloni e non produce fragole.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino “potens” = potente, poderoso e indica le proprietà toniche di alcune piante appartenenti a questo genere; il nome specifico deriva dal greco mikros = piccolo e anthos = fiore fa riferimento alla misura dei suoi fiori.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
PROSSER F., BERTOLLI A. & FESTI F. 2009. Flora illustrata del Monte Baldo . Museo Civico di Rovereto.
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., 2004. Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli.
AGRADI A., REGONDI S., ROTTI G., 2005. Conoscere le piante medicinali. Mediservice, Cologno Monzese (MI).
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi