Fl. Napol. 1: 175 (1811)
Ornithogalum ambiguum A. Terracc., Ornithogalum nanum Auct. an Sm., Ornithogalum exscapum Ten. V ambiguum (A. Terracc.) Fiori, Ornithogalum exscapum Ten. V microcarpum N. Terracc., Ornithogalum mutabile De Not.
Asparagaceae
Latte di gallina minore, Deutsch: Schaftloser Milchstern
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Geofita bulbosa di piccola taglia (altezza 5-10 cm), con bulbo ovale, unico e non prolifero, relativamente grosso (diametro massimo compreso tra 20 e 40 mm); foglie (6-8) strettamente lineari (larghe 2-8 mm e lunghe fino a oltre 20 cm), canalicolate e interamente percorse da una sottile linea bianca longitudinale; scapo fiorale breve (3-10 cm), infiorescenza umbelliforme, recante da 3 a 10 fiori, gli inferiori portati assai vicino alla base; peduncoli allungati alla fruttificazione (4-6 cm), riflessi e incurvati ad esse, tepali da lanceolati a lineari-lanceolati (4-5 mm di larghezza x 5-15 di lunghezza), di colore bianco latteo all'interno, esternamente verdi con margini bianchi (oppure bianchi con linea longitudinale verde); frutto a capsula obovoide con costole alate e ravvicinate 2 a 2.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Habitat: Pascoli e prati aridi, anche in ambienti antropici come bordi di campi coltivati, vigne, oliveti e perfino su muri a secco inerbiti (0-600 m, in Calabria e Sicilia fino a 1000 m). Generalmente raro.
Sistematica e possibili confusioni: Specie assai simile è Ornithogalum refractum Kit. ex Willd., che si presenta un po' maggiore con infiorescenze più ricche (non di rado 10-15 fiori), capsule con costole ottuse e bulbi proliferi; è una specie SE Europ. (Submedit.)
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico Ornithogalum L. (1753) deriva dal greco, ornithos=uccello e gala=latte cioè "latte d'uccello" e si riferisce al colore bianco latteo dei fiori; quello della specie "exscapum" (ossia "senza fusto) fa riferimento ai fusti abbreviati di questa specie.
Proprietà ed utilizzi:

Le specie del genere Ornithogalum contengono convallatossina, convallosidi e ossalati di calcio che le rendono decisamente tossiche, la concentrazione di questi composti è massima nei bulbi e decisamente inferiore nelle foglie e nei fiori. Le proprietà medicinali della pianta (soprattutto cardiotoniche) non ne giustificano uno sconsiderato utilizzo casalingo, l'intossicazione da Ornithogalum non va infatti sottovalutata, perché in rari casi ha avuto esito fatale.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti, S. - Flora d'Italia (3: 419-20), Edagricole, Bologna, 1982;
Conti, F., Abbate, G., Alessandrini A., Blasi, C. - An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005;
Scheda realizzata da Umberto Ferrando.