Gard. Dict. (ed. 8) no.1 (1768)
Anemone hepatica L., Hepatica triloba Chaix
Ranunculaceae
Erba trinità, Anemone fegatella, Anemone epatica, Fegatella, Deutsch: Gewöhnliches Leberblümchen
English: Common hepatica, liverwort, kidneywort
Español: Hierba del higado, Hierba de la Trinidad
Français: Hépatique noble
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta a corto rizoma fibroso e scuro, con fusto peloso, nudo e alto da 5 a 20 cm ± come le foglie, che appaiono cordate alla base e caratteristicamente a tre lobi uguali e interi, esse sono persistenti in inverno e per lo più violacee al di sotto; fiori solitari, bleu-violacei o più raramente bianchi o rosa, a 6-9 tepali (7-9 x 5-6 cm); le tre foglioline cauline, intere, ovali e pubescenti, appressate sotto il fiore simulano un calice; frutto a carpelli pelosi e a becco breve.
Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.
Europ. - Areale europeo.
Habitat: Vegeta in ambienti di semiombra: boschi e siepi; rara in pianura e più comune dalla collina alla montagna (da 100 a 2000 m); sembra essere tendenzialmente calcicola (non sul territorio Pratese!).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico deriva dal latino “hepar”, per il colore della pagina inferiore e la forma delle foglie che ricordano il fegato; anche “nobilis” deriva dal latino col significato di “conosciuto”, “noto”, forse anche per la sua antica fama legata alle supposte proprietà farmacologiche (probabilmente risalenti alla rinascimentale teoria delle “Signatura” che vedeva nel colore dalla pagina inferiore delle foglie un “legame terapeutico” col fegato).
Proprietà ed utilizzi:

A dispetto della teoria della “Signatura” è pianta tossica come la maggior parte delle “Ranunculaceae”; è utilizzabile solo per u.e., ma la sua reale azione terapeutica non è comprovata. E' coltivata nei giardini.
Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 – Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Coste H., 1937 – Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes. Nouvel tirage 1998, 3 tomes. Paris.
NEGRI G., 1979 – Erbario figurato. Milano
PIGNATTI S., 1982 – Flora d'Italia. Bologna
Tutin T.G. et Al., 1993 - Flora Europaea. Second edition. Cambridge
ZANGHERI P., 1976 – Flora italica. Padova
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Giovanni Gestri
Foto di G.Gestri, Torrente Bagnolo, Montemurlo (PO) - 21-2-08