Cyclamen hederifolium Aiton {ID 2455} - Ciclamino napoletano

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Bloccato IPFI
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Cyclamen hederifolium Aiton {ID 2455} - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton
Hort. Kew. 1: 196 (1789)

Cyclamen neapolitanum Ten., Cyclamen poli Delle Chiaje

Primulaceae

Ciclamino napoletano, Pamporcino, Deutsch: Efeubättriges Alpenveilchen
English: Ivy-leaved Cyclamen
Español: Pan de puerco, Artánita
Français: Cyclamen à feuilles de lierre, Cyclamen de Naples


Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

Descrizione: Geofita bulbosa munita di un grosso tubero orbicolare, compresso ai poli, di 3-5(6) cm Ø, a corteccia bruno-rossastra, sugherosa e a polpa bianca, ricoperta di radici solo sulla parte superiore.
Foglie tutte basali, sviluppantisi generalmente in primavera, talvolta contemporaneamente alla fioritura; lamina (3-5 x 4-7 cm) ovale-bislunga (più lunga che larga), di colore verde scuro, opaca, cordato-astata, macchiata di bianco sulla pagina superiore e spesso purpurea su quella inferiore, con 5-9 angoli ottusi e con margine irregolarmente e finemente dentellato; piccioli lunghi 4-5 cm, generalmente di 1,5-2,5 mm di Ø.
Fiori ermafroditi, solitari, inodori, portati su peduncoli di 6-12 cm, rosei e pubescenti, che dopo la fioritura si attorcigliano a spirale.
Calice gamosepalo pentapartito con lacinie di 2-3 mm.
Corolla gamopetala, attinomorfa, rosa-pallida, con tubo di 6 mm e 5 lacinie (8-9 x 18-21 mm) riflesse, ristrette alla base, e con fauce pentagonale purpurea, provvista di 10 denti auricolati sporgenti e bianchicci.
Stami 5. Ovario supero uniloculare. Stilo appena sporgente.
Il frutto è una capsula globosa a deiscenza apicale (pissidio), a maturazione ipogea, contenente numerosi semi rotondi.
Impollinazione: entomogama
Disseminazione: mirmecocora (formiche)
Numero cromosomico: 2n=24

Tipo corologico: E-Europ. - Europa orientale.
N-Medit. - Mediterraneo settentrionale.
Steno-Medit.-Sett. - Coste meridionali dell'Europa, dalla Spagna alla Grecia.

Habitat: Boschi umidi caducifogli (querceti, castagneti) e leccete, da 0 a 1300 m s.l.m.
Specie mesofila e sciafila.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Presente in Italia con due sottospecie:
Cyclamen hederifolium Aiton subsp. hederifolium

Cyclamen hederifolium subsp. confusum (Grey-Wilson) Grey-Wilson, che si differenzia secondo i seguenti caratteri:
Foglie di colore verde chiaro, scarsamente astate, più spesse e carnose, lucide, particolarmente sulla pagina inferiore; lamina spesso lunga quanto larga, talvolta più larga che lunga, generalmente con la massima larghezza verso la metà, con 5(-7) lobi poco profondi e denti ottusi poco marcati; picciolo di 2,5-4 mm di Ø.
Presente nel nostro territorio solo in CAL e SIC

Specie congeneri:

Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum -Specie a fioritura primaverile (marzo-maggio); tubero con radici solo al centro della parte inferiore; foglie a lamina irregolarmente triangolare a margine angoloso e con la pagina inferiore generalmente verde pallida; corolla purpurea a fauce quasi circolare, senza denti auricolati.

Cyclamen purpurascens Mill. subsp. purpurascens (= C. europaeum Auct.) -Specie a fioritura per lo più estiva (giugno-settembre); foglie carnose, ellittico-cuoriformi, senza angoli, appena crenulate sui bordi; fiori odorosi a corolla purpurea, a fauce pentagonale, ma senza denti auricolati.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico deriva dal greco 'kýklos', cerchio, circolo, probabilmente in allusione alla forma globosa del tubero, o anche al curioso attorcigliamento che il peduncolo fiorale assume dopo la fioritura.
L'epiteto specifico dal lat. 'hederifolius, -a, -um', a foglia di edera, per l'aspetto molto simile delle foglie con quelle di Hedera helix.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

Il tubero di tutti i ciclamini contiene una saponina, la ciclamina che è altamente tossica. La parte, che viene mangiata senza danno dai maiali (da cui il nome do Pan porcino), può provocare seri inconvenienti nell'uomo.

Attenzione: Entità protetta a livello nazionale e regionale (LIG, MOL)
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Grey-Wilson, C. -Cyclamen, A Guide for Gardeners, Horticulturists and Botanists, Timber Press, Batsford, 2003
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 3), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Lecce, 10 m, set 2010
Foto di Pancrazio Campagna

Fioritura senza foglie
Cyclamen_%20hederifolium_%20Aiton%20-%20Primulaceae%20-%20Ciclamino%20napoletano%20(7).jpg
Cyclamen_%20hederifolium_%20Aiton%20-%20Primulaceae%20-%20Ciclamino%20napoletano%20(7).jpg (181.93 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Ovindoli (AQ), ago 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Cyclamen_hederifolium_f5065058.jpg
Cyclamen_hederifolium_f5065058.jpg (147.25 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Colli Euganei (PD), 150 m, ott 2009
Foto di Lorenzo Vitalba

Fioritura con la presenza delle foglie
Cyclamen_hederifolium_13486_65055.jpg
Cyclamen_hederifolium_13486_65055.jpg (164.64 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Ostello (FI), set 2008
Foto di Anja Michelucci
Cyclamen_hederifolium_4e641f1f.jpg
Cyclamen_hederifolium_4e641f1f.jpg (146.36 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Colli Euganei (PD), 150 m, ott 2009
Foto di Lorenzo Vitalba
Cyclamen_hederifolium_13486_65059.jpg
Cyclamen_hederifolium_13486_65059.jpg (131.08 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Esperia (FR) Valle Poleca, 28.9.2008
Foto di Franz Neidl
Allegati
Cyclamen hederifolium 234.jpg
Cyclamen hederifolium 234.jpg (99.04 KiB) Visto 10521 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Esperia (FR) Valle Poleca, 28.9.2008
Foto di Franz Neidl

Fauce pentagonale con auricole
Cyclamen%20hederifolium%20249.jpg
Cyclamen%20hederifolium%20249.jpg (139.9 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Casarza Ligure (GE), 110 m, ott 2009
Foto di Carlo Cibei
Cyclamen_hederifolium_13682_66304.jpg
Cyclamen_hederifolium_13682_66304.jpg (123.48 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Casarza Ligure (GE), 110 m, ott 2009
Foto di Carlo Cibei

I peduncoli si arricciano dopo la fioritura
Cyclamen_hederifolium_13682_66305.jpg
Cyclamen_hederifolium_13682_66305.jpg (151.29 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Colli Euganei (PD), 150 m, ott 2009
Foto di Lorenzo Vitalba
Cyclamen_hederifolium_13486_65058.jpg
Cyclamen_hederifolium_13486_65058.jpg (142.32 KiB) Visto 13885 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Ostello (FI), mar 2010
Foto di Anja Michelucci

Foglie primaverili
Cyclamen_hederifolium_15660_75693.jpg
Cyclamen_hederifolium_15660_75693.jpg (186.49 KiB) Visto 13884 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cyclamen hederifolium Aiton - Ciclamino napoletano

Messaggio da Anja »

Cyclamen hederifolium Aiton

Vallurbana (MO), ott 2010
Foto di Patrizia Ferrari

Granuli di polline in acqua 11 -12 µ diametro
Cyclamen_%20hederifolium_01.jpg
Cyclamen_%20hederifolium_01.jpg (112.36 KiB) Visto 13882 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”