Bull. Soc. Dauphin. Échange Pl. 14: 584 (1887)
Phyteuma scorzonerifolium auct. Fl. Ital.
Campanulaceae
Raponzolo a foglie di scorzonera, Raponzolo con foglie di scorzonera, Deutsch: Schwarzwurzelblättrige Teufelskralle
English: Scorzonera-leaved rampion
Français: Raiponce à feuilles de scorzonère
Raiponce à feuilles de scorzonère
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea alta da 70 a 90 cm interamente glabra con fusto ascendente.
Le foglie glabre sono tutte strette ed allungate, le basali che scompaiono al momento della fioritura, sono progressivamente ristrette in un picciolo, sono 8-20 volte più lunghe che larghe ed hanno il bordo seghettato. Le cauline sono sessili e spesso hanno margine intero.
L’infiorescenza a spiga allungata e stretta lunga circa 10 cm, è posta all’apice del lungo stelo, di colore che varia dal blu violaceo al viola chiaro, porta numerosi fiori aventi una corolla divisa in 5 lacinie, saldate alla base e all’apice e fessurate quindi sui lati, 2 stimmi e stami con filamenti cigliati.
Il frutto è una capsula poricida, triloculare, obovoide o subglobosa, di 3-4 mm, deiscente per pori laterali. Semi numerosi, ovoidi o ellissoidi, lunghi circa 0,6-0,8 mm, marroni, lisci, brillanti.
Tipo corologico: Endem. Alp. - Endemica alpica presente lungo tutta la catena alpina.
Distribuzione: Specie presente nelle Alpi Occidentali, in Liguria, sulle Alpi Apuane, sull'Appennino Settentrionale e sui suoi contrafforti sino alla regione del Monte Amiata, dove raggiunge il limite meridionale della sua distribuzione.
Habitat: Vegeta nei pascoli, pendii erbosi, boschi radi, dal piano fino a 2.100 m di altitudine.
Sistematica e possibili confusioni: Specie simile è Phyteuma ovatum subsp.pseudospicatum Pignatti ( Raponzolo Plumbeo) che però ha foglie picciolate, col bordo doppiamente seghettato, quelle basali con contorno triangolare-cuoriforme, mentre le cauline, sessili sono progressivamente lanceolate. E' specie che vegeta nei prati e boschi chiari dove fiorisce in luglio e agosto.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere ripreso da Linneo dal greco φύτευμα phýteuma, ciò che va piantato (in Teofrasto una pianta afrodisiaca, forse una reseda in Dioscoride e Plinio); quello specifico dell'Italia: italico, italiano.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna 2001
ANSALDI M., MEDDA E., PLASTINO S., I fiori delle Apuane, Mauro Baroni & c. s.a.s., Viareggio 1994
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto Giuliano Salvai - Nei pressi di Campocecina (Alpi Apuane) Mese di Giugno