Cladonia pyxidata (L.) Hoffm. f. pyxidata - Probabile
Moderatori: Roberta Alberti, nimispl
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8961
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Cladonia pyxidata (L.) Hoffm. f. pyxidata - Probabile
Curiosi licheni o funghetti?
Cassano M. (pineta), 450 m, gen 2010
Grazie, Vito
Cassano M. (pineta), 450 m, gen 2010
Grazie, Vito
- Allegati
-
- (-)4187-1r.jpg (171.71 KiB) Visto 3754 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8251
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Cladonia pyxidata aggr.
Sono dei licheni, però non so dirti la specie.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16774
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Cladonia pyxidata aggr.
Ho un solo libro dal titolo "I Licheni di Calabria" di Domenico Puntillo. Senza chiave. E non ci capisco nulla di Licheni.
Solo sulla base delle IMG del genere e della vaghissima descrizione presente nel libro cercherei nel gen. Cladonia.
In particolare sembra assomigli a Cladonia fimbriata. Internet ti potrebbe venire in aiuto.
Qui mi fermo, sperando di non farti perdere tempo.
franco
Solo sulla base delle IMG del genere e della vaghissima descrizione presente nel libro cercherei nel gen. Cladonia.
In particolare sembra assomigli a Cladonia fimbriata. Internet ti potrebbe venire in aiuto.
Qui mi fermo, sperando di non farti perdere tempo.

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8961
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Cladonia pyxidata aggr.
Ciao Franco,
ho cercato nel genere Cladonia ed effettivamente mi sembra quello giusto. Potrebbe essere anche C. fimbriata ma ci sono anche due o tre altre specie assai simili ad essa e mi pare difficile cogliere le differenze.
Grazie comunque: è già tanto aver scoperto che si tratta di licheni del genere Cladonia.
Vito
ho cercato nel genere Cladonia ed effettivamente mi sembra quello giusto. Potrebbe essere anche C. fimbriata ma ci sono anche due o tre altre specie assai simili ad essa e mi pare difficile cogliere le differenze.
Grazie comunque: è già tanto aver scoperto che si tratta di licheni del genere Cladonia.

- MrClementi
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 04 apr 2008, 13:56
- Nome: Moreno
- Cognome: Clementi
- Residenza(Prov): San Vito di Leguzzano (VI)
- Località: Padova
Re: Cladonia pyxidata aggr.
A me sembra più Cladonia pyxidata (L.) Hoffm., per via delle trombette larghe e apparentemente squamulose, ma senza avere il campione in mano è difficile dire. Quelle strutture a trombetta si chiamano podezi, portano gli organi riproduttivi sessuali del fungo, che è l'organismo che si chiama Cladonia sp., l'alga che questa specie di fungo "coltiva" è un'alga verde del genere Trentepohlia.
«Nomina si nescis perit et cognitio rerum» Linnæus
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8961
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Cladonia pyxidata aggr.
Grazie Moreno per queste altre indicazioniMrClementi ha scritto:A me sembra più Cladonia pyxidata (L.) Hoffm., per via delle trombette larghe e apparentemente squamulose, ma senza avere il campione in mano è difficile dire. Quelle strutture a trombetta si chiamano podezi, portano gli organi riproduttivi sessuali del fungo, che è l'organismo che si chiama Cladonia sp., l'alga che questa specie di fungo "coltiva" è un'alga verde del genere Trentepohlia.
Ciao, Vito
-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 01 mar 2012, 18:08
- Nome: Pier Luigi
- Cognome: Nimis
- Residenza(Prov): Trieste (TS)
Re: Cladonia pyxidata aggr.
Il gruppo di C. pyxidata è abbastanza difficile, questa qui non mi sembra C. pyxidata in senso stretto, ma senza vedere il campione è difficile arrivare alla specie. Forse sarebbe meglio C. pyxidata s.l.
pl
pl
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8961
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Cladonia pyxidata aggr.
Grazie Prof.,
Vito

- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Cladonia pyxidata (L.) Hoffm. f. pyxidata
Nome attuale: Cladonia pyxidata (L.) Hoffm. f. pyxidata
https://italic.units.it/index.php?proce ... ge&num=822
https://italic.units.it/index.php?proce ... ge&num=822
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi