Dictamnus albus L. - Frassinella
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Sp. Pl.: 383 (1753)
Rutaceae
Dittamo, Frassinella, Limonella, Deutsch: Weisser Diptam
English: Burning-bush
Español: Dictamo blanco, Hierba gitanera
Français: Fraxinelle, Buisson ardent
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa perenne, alta 30(60)-100(120) cm, con radice carnosa di colore bianco e con fusti eretti, generalmente semplici, lignificati alla base, in alto muniti di numerosi peli semplici e di peli ghiandolosi neri. Tutta la pianta contiene essenze volatili molto aromatiche, e se viene strofinata emana un forte odore simile al limone.
Foglie spiralate, le basali semplici, obovate, le superiori imparipennate, con 3-5 paia di grandi segmenti ovali, lunghi 2-6 cm, sessili, verde-scuri, coriacei, cosparsi di punti traslucidi e dentellati al margine, glabri sulla pagina superiore, pubescenti su quella inferiore.
Infiorescenza in racemo terminale allungato, pubescente-ghiandoloso, con grandi fiori odorosi ermafroditi (larghi fino a 5 cm), leggermente zigomorfi, disposti su peduncoli eretto-patenti.
Calice presto caduco, con 5 sepali lanceolati di 2-6 mm, pelosi all'esterno.
Corolla con 5 petali bianco-rosei, venati di porpora, attenuati alla base, lunghi fino a 3 cm, di cui i 4 superiori ascendenti, l'inferiore rivolto in basso, tutti con ghiandole nere abbondanti.
Stami 10, con lunghi filamenti arcuati, più lunghi dei petali, muniti di ghiandole brune in alto. Ovario supero, stipitato. Stili 5, saldati in una colonna.
Il frutto è un coccario densamente ghiandoloso (1 cm), formato da 5 carpelli cuspidati inizialmente concresciuti che a maturità si dividono a stella, contenenti ciascuno due o tre semi neri, ovali e lisci.
Impollinazione: entomogama
Numero cromosomico: 2n=30,36,72
Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.
Sudsiber. - fascia arida della Siberia meridionale: di solito piante steppiche.
Habitat: Prati aridi, rupi soleggiate, cespuglieti. Specie calcifila e xerofila, legata da noi alla formazione del bosco termofilo caducifoglio submediterraneo (Quercetum pubescentis), da 0 a 800 m s.l.m.
Entità protetta a livello regionale (VDA, LIG, EMR, TOS, ABR, CAM
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'diktamnos', parola composta da 'Dikte' (isola omonima di Creta) e 'thamnos', arbusto. Il dittamo comunque non è presente a Creta e il nome si riferiva ad un'altra pianta suffruticosa, Origanum dictamnus, di cui parlano per esempio Teofrasto e Dioscoride.
L'epiteto specifico dal lat. 'albus, -a, -um', bianco, probabilmente in allusione al colore della radice.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Le sommità fiorite e le foglie di dittamo contengono oli essenziali di un gradevole aroma che ricorda quello del limone e ai quali tradizionalmente vengono attribuite blande proprietà antispasmodiche e digestive.
Per uso esterno il dittamo è considerato uno stimolante della circolazione perferica, ma il contatto della pianta può causare irritazioni allergiche in alcune persone.
La radice contiene un alcaloide, la dictamnina, e dictamnolattone, trigonellina, colina, una saponina, cera, zuccheri. Ha proprietà stomatiche, antispasmodiche, emmenagoghe, diaforetche e toniche, e viene impiegata contro gli spasmi ed i crampi di stomaco, l'anoressia, la clorosi, la dismenorrea spastica, la scrofola, la stomatite.
Le essenze di dittamo vengono utilizzate anche per aromatizzare liquori e profumi.
E' un eccellente pianta mellifera e per i suoi bellissimi e profumati fiori viene spesso coltivata come pianta ornamentale.
Note e Curiosità: La grande quantità di oli essenziali emessa dalle ghiandole oleose del dittamo satura l'atmosfera delle calde sere d'estate e prende facilmente fuoco al contatto di una fiammella, da cui i nomi inglesi e francesi: burning bush e buisson ardent, arbusto ardente.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. - An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Patri, G.; Boni, U. -Le erbe medicinali aromatiche e cosmetiche, Fabbri Editori, Milano, 1979
Pignatti, S. - Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 1), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Viola, S. -Piante medicinali e velenose della flora italiana, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1975
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci
Sp. Pl.: 383 (1753)
Rutaceae
Dittamo, Frassinella, Limonella, Deutsch: Weisser Diptam
English: Burning-bush
Español: Dictamo blanco, Hierba gitanera
Français: Fraxinelle, Buisson ardent
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa perenne, alta 30(60)-100(120) cm, con radice carnosa di colore bianco e con fusti eretti, generalmente semplici, lignificati alla base, in alto muniti di numerosi peli semplici e di peli ghiandolosi neri. Tutta la pianta contiene essenze volatili molto aromatiche, e se viene strofinata emana un forte odore simile al limone.
Foglie spiralate, le basali semplici, obovate, le superiori imparipennate, con 3-5 paia di grandi segmenti ovali, lunghi 2-6 cm, sessili, verde-scuri, coriacei, cosparsi di punti traslucidi e dentellati al margine, glabri sulla pagina superiore, pubescenti su quella inferiore.
Infiorescenza in racemo terminale allungato, pubescente-ghiandoloso, con grandi fiori odorosi ermafroditi (larghi fino a 5 cm), leggermente zigomorfi, disposti su peduncoli eretto-patenti.
Calice presto caduco, con 5 sepali lanceolati di 2-6 mm, pelosi all'esterno.
Corolla con 5 petali bianco-rosei, venati di porpora, attenuati alla base, lunghi fino a 3 cm, di cui i 4 superiori ascendenti, l'inferiore rivolto in basso, tutti con ghiandole nere abbondanti.
Stami 10, con lunghi filamenti arcuati, più lunghi dei petali, muniti di ghiandole brune in alto. Ovario supero, stipitato. Stili 5, saldati in una colonna.
Il frutto è un coccario densamente ghiandoloso (1 cm), formato da 5 carpelli cuspidati inizialmente concresciuti che a maturità si dividono a stella, contenenti ciascuno due o tre semi neri, ovali e lisci.
Impollinazione: entomogama
Numero cromosomico: 2n=30,36,72
Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.
Sudsiber. - fascia arida della Siberia meridionale: di solito piante steppiche.
Habitat: Prati aridi, rupi soleggiate, cespuglieti. Specie calcifila e xerofila, legata da noi alla formazione del bosco termofilo caducifoglio submediterraneo (Quercetum pubescentis), da 0 a 800 m s.l.m.
Entità protetta a livello regionale (VDA, LIG, EMR, TOS, ABR, CAM
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'diktamnos', parola composta da 'Dikte' (isola omonima di Creta) e 'thamnos', arbusto. Il dittamo comunque non è presente a Creta e il nome si riferiva ad un'altra pianta suffruticosa, Origanum dictamnus, di cui parlano per esempio Teofrasto e Dioscoride.
L'epiteto specifico dal lat. 'albus, -a, -um', bianco, probabilmente in allusione al colore della radice.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Le sommità fiorite e le foglie di dittamo contengono oli essenziali di un gradevole aroma che ricorda quello del limone e ai quali tradizionalmente vengono attribuite blande proprietà antispasmodiche e digestive.
Per uso esterno il dittamo è considerato uno stimolante della circolazione perferica, ma il contatto della pianta può causare irritazioni allergiche in alcune persone.
La radice contiene un alcaloide, la dictamnina, e dictamnolattone, trigonellina, colina, una saponina, cera, zuccheri. Ha proprietà stomatiche, antispasmodiche, emmenagoghe, diaforetche e toniche, e viene impiegata contro gli spasmi ed i crampi di stomaco, l'anoressia, la clorosi, la dismenorrea spastica, la scrofola, la stomatite.
Le essenze di dittamo vengono utilizzate anche per aromatizzare liquori e profumi.
E' un eccellente pianta mellifera e per i suoi bellissimi e profumati fiori viene spesso coltivata come pianta ornamentale.
Note e Curiosità: La grande quantità di oli essenziali emessa dalle ghiandole oleose del dittamo satura l'atmosfera delle calde sere d'estate e prende facilmente fuoco al contatto di una fiammella, da cui i nomi inglesi e francesi: burning bush e buisson ardent, arbusto ardente.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. - An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Patri, G.; Boni, U. -Le erbe medicinali aromatiche e cosmetiche, Fabbri Editori, Milano, 1979
Pignatti, S. - Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 1), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Viola, S. -Piante medicinali e velenose della flora italiana, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1975
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Val d'Enza (RE), mag 2008
Foto di Villiam Morelli
Val d'Enza (RE), mag 2008
Foto di Villiam Morelli
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Fusti densamente ghiandolosi
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Fusti densamente ghiandolosi
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Ceraino (VR), giu 2010
Foto di Riccardo di Valerio
Anche i filamenti degli stami con ghiandole oleose
Ceraino (VR), giu 2010
Foto di Riccardo di Valerio
Anche i filamenti degli stami con ghiandole oleose
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Ceraino (VR), giu 2010
Foto di Riccardo di Valerio
Ceraino (VR), giu 2010
Foto di Riccardo di Valerio
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Frutto immaturo
Val Tiepido (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Frutto immaturo
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Mezzomonte (PN), 650 m, set 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Frutti secchi che ormai hanno disperso i semi
Mezzomonte (PN), 650 m, set 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Frutti secchi che ormai hanno disperso i semi
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Dictamnus albus L. - Frassinella
Dictamnus albus L.
Tausano (RN), 530 m, giu 2015
Foto di Giorgio Faggi
Tausano (RN), 530 m, giu 2015
Foto di Giorgio Faggi
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)