Pagina 1 di 1

Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 07 dic 2007, 14:08
da Marinella Zepigi
Bartsia alpina L.
Sp. Pl.: 602 (1753)


Orobanchaceae

Bartsia, Bartsia alpina, Deutsch: Alpenhelm, Alpen-Bartschie
English: Alpine bartsia, velvetbells
Français: Bartsie des Alpes


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta perenne erbacea, con rizoma strisciante e squamoso; fusti eretto-ascendenti, semplici, con peli arricciati o riflessi; altezza 10÷20 cm.
Foglie pubescenti, opposte, ovate a base cordata, margine con dentelli acuti.
I fiori, di colore che varia dal viola-scuro al rosa pallido, sono riuniti in brevi racemi all'apice dei fusti, sbocciano all'ascella di brattee violacee simili a foglie.
Il calice con tubo campanulato e 4 denti, è irsuto, la corolla ghiandolosa, è bilabiata, il labbro superiore è intero a forma di elmo, quello inferiore, più breve del superiore, è trilobato.
Stami 4, con antere biancastre e vellutate.
I frutti sono capsule ovali pelose.

Tipo corologico: Artico-Alp.(Euro-Amer.) - Scandinavia, Nordamerica ed alte montagne delle zone temperate.
Artico-Alp.(Europ.) - Europa artica, Alpi ed alte montagne S-europee.

Distribuzione: Presente in tutto l'arco alpino.

Habitat: Pascoli, praterie, prati umidi e rocciosi, ambienti nivali, preferibilmente su substrato calcareo. Altezza 1.700÷2.600 m, raramente 1.000÷2.900 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie polimorfa per il colore della corolla: da viola scuro a rosa pallido e per la pelosità del calice e della punta delle foglie.
Pianta emiparassita, con piccoli austori con ø 0.1÷1.0 mm i quali instaurano un rapporto trofico con l'ospite.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il genere è dedicato al medico di Königsberg, Bartsch J. (1710÷1738), amico di Linneo, che gli cedette la carica di medico ordinario della Compagnia Olandese Boerhave per lo sfruttamento del Surinam. Qui per il clima e per i maltrattamenti subiti dal Governatore morì a soli 29 anni. Linneo, addolorato, gli dedicò la pianta. Il nome della specie indica l'habitat.

Principali Fonti
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M., THEURILLAT J.P., 2004. Flora alpina, Zanichelli editore, Bologna
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
FERRANTI R., 2005. Flora alpina di Valtellina e Valchiavenna, Lyasis Edizioni, Sondrio
MAINARDIS G. Atlante illustrato della Flora del Parco delle Prealpi Giulie, Ente Parco Udine
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione


Scheda realizzata da Marinella Zepigi

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 07 dic 2007, 14:10
da Marinella Zepigi
Bartsia alpina L.
Foto di Marinella Zepigi
Passo Croce Domini (BS), giu 2007

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 07 dic 2007, 14:10
da Marinella Zepigi
Bartsia alpina L.
Foto di Marinella Zepigi
Passo Croce Domini (BS), giu 2007

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 07 dic 2007, 14:11
da Marinella Zepigi
Bartsia alpina L.
Foto di Marinella Zepigi
Passo Croce Domini (BS), giu 2007

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 07 dic 2007, 14:11
da Marinella Zepigi
Bartsia alpina L.
Foto di Marinella Zepigi
Passo Croce Domini (BS), giu 2007

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 07 dic 2007, 14:12
da Marinella Zepigi
Bartsia alpina L.
Foto di Marinella Zepigi
Passo Croce Domini (BS), giu 2007

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 18 ott 2009, 00:31
da Marinella Zepigi
Bartsia alpina L.
Vette Feltrine (BL), lug 2008
Foto di Aldo De Bastiani

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 06 dic 2013, 19:37
da Anja
Bartsia alpina L.

Colle della Maddalena (CN), 2000 m, set 2013
Foto di Renzo Salvo

Capsule mature e semi
Bartsia_alpina_57108_262281.jpg
Bartsia_alpina_57108_262281.jpg (146.59 KiB) Visto 6297 volte

Re: Bartsia alpina L. - Bartsia

Inviato: 16 ago 2016, 18:24
da Anja
Bartsia alpina L.

Sentiero della Gran Guglia - Prali (TO), 2200 m, ago 2016
Foto di Marco Grandis
P1150966x.jpg
P1150966x.jpg (169.71 KiB) Visto 4810 volte