Inform. Bot. Ital. 42(1): 385 (2010)
Lithospermum graminifolium Viv., nom. illeg.
Boraginaceae
Erba perla di Bigazzi, Deutsch: Strauchige Moltkie
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta perenne con portamento a cespuglio, alta da 10 a 30 cm con fusti contorti e legnosi alla base che si dividono all'infioresenza, in numerosi rami fioriferi ascendenti o penduli.
Le foglie lineari lunghe 3-6 cm sono rivolte verso il basso, ed hanno la faccia superiore di color verde scuro brillante, mentre quella inferiore è più chiara e quasi biancheggiante.
Le infiorescenze in cime scorpioidi dense con foglie bratteali, raccolgono numerosi fiori rivolti verso il basso, dai colori brillanti che variano dall'azzurro al blu cobalto e al lilla; hanno il calice con denti lineari, saldati tra loro alla base; corolla lunga 13-16 mm, quasi campanulata con tubo di 10 mm e lobi di 3 mm, stilo sporgente.
I frutti sono mericarpi ovoidi e ricurvi.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Distribuzione: Subspecie endemica delle Alpi Apuane e dell'Appennino Lucchese, mentre sulle Prealpi Venete è presente la subspecie nominale, si pensa che le glaciazioni quaternarie abbiano distrutto gli areali che congiungevano queste due stazioni dove vegetano attualmente.
Habitat: Cresce tra gli 800 e 1300 m anche se è possibile trovarla già a 300 e fino a 1500 m, su detriti calcarei e pendii erbosi esposti al sole.
Sistematica e possibili confusioni: E' presente in Italia la subspecie nominale che vegeta sulle Prealpi Venete.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere onora il Conte Joachim Godske Moltke, statista e scienziato danese fondatore del Museo di storia naturale a Kopenhagen, deceduto nel 1818.
La sottospecie è dedicata a Massimo Bigazzi (1953-2006), botanico fiorentino ed esperto di Boraginaceae.
Attenzione: Pianta minacciata: presente nelle Liste Rosse regionali (Conti et al., 1997), nazionali (Conti et al., 1997) e mondiali (Walter & Gillet, 1998)
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
ANSALDI M., MEDDA E., PLASTINO S., I fiori delle Apuane, Mauro Baroni & c. s.a.s., Viareggio 1994
Scheda realizzata da Giuliano Salvai