Hist. Pl. Dauphiné 3(2): 615 (1789)
Basionimo: Alsine media L.
Caryophyllaceae
Centocchio comune, Stellaria comune, Paperina, Budellina, Chickweed, Mouron des oiseaux, Vogelmiere, Pigallina
Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
T rept - Terofite reptanti. Piante annue con fusti striscianti sul terreno.
Descrizione: Pianta erbacea annua o bienne con fusti prostrato-ascendenti, ramificati sin dalla base e radicanti ai nodi alti 10-40 cm, verdognoli o in parte rossastri, con (1) 2 linee di peli o a volte glabri.
Foglie opposte, patenti le inferiori ovate o ovato arrotondate, acuminate, intere, normalmente glabre, con picciolo della stessa lunghezza, le superiori simili, sessili, ma più grandi. Brattee fiorali erbacee, progressivamente ridotte.
Fiori numerosi, piccoli raccolti in un'infiorescenza cima a dicasio terminale, lassa, portati da pedicelli, eretti, con peli patenti che si allungano alla fruttificazione ( 4-6 volte il calice) e si riflettono verso il basso.
Calice con 5 sepali lanceolati, ottusi, patenti e pelosi all'esterno di lunghi 3 -4 mm
Petali bianchi lunghi 1/3-2/3 dei sepali, profondamente bipartiti.
Stami 5 poco più corti dei petali, filamenti filiformi bianchi con antere rotondeggianti, dorsifisse, viola-rossicce.
Ovario uniloculare, ottuso e verdognolo, stili 3 eretti, bianchi.
Capsula piriforme più lunga del calice persistente (2,5 mm)
Semi reniformi, bruno rossicci, ricoperti da tubercoli arrotondati
Tipo corologico: Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti.
Habitat: erba antropofila, commensale delle colture, che cresce rigogliosa ed invasiva nei campi, giardini, margini strade, luoghi umidi, discariche, dal piano fino a 1600 (2.500) m.
Note di Sistematica: Pianta molto variabile nella pelosità, forma delle foglie, lunghezza degli internodi e dei sepali, sviluppo dei petali e numero degli stami, che ha consentito ai botanici di attribuirle numerose varietà e subspecie che attualmente costituisono il gruppo di Stellaria media del quale fanno parte oltre alla subsp. nominale, sopra descritta, l'altra subspecie presente in Italia:
Stellaria media subsp. romana Bég., Peperina, con petali con lobi stretti e lunghi quanto i sepali lanceolati e acuti e (1)3-5(10) stami;
ed ancora:
Stellaria cupaniana (Jord. & Fourr.) Bég., Centocchio gramignola, con fusto completamente peloso.
Stellaria neglecta Weihe, Centocchio a fiori grandi che ha sepali lunghi 5-6,5 mm, petali uguali o più lunghi dei sepali e stami più numerosi.
Stellaria pallida (Dumort.) Crép. , Centocchio senza petali, con petali nulli o brevissimi, sepali inferiori a 3 mm r peduncoli eretti dopo l'antesi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: dal latino stellaria = attinente alla stella, per i suoi fiori che in piena antesi sembrano stelle
Proprietà ed utilizzi:

contiene tannino, sali, saponine e vitamine che le conferiscono proprietà diuretiche, lassative, diaforetiche ed espettoranti.
Viene utilizzata anche per uso esterno come lenitiva e rinfrescante contro eczemi, pruriti, ulcere,
mentre come alimento è cucinata insieme ad altre erbe commestibili nella preparazione di zuppe e ripieni o contorni (si consiglia di consumare soltanto i getti giovani e le parti apicali e di non eccedere in quantità tenuto conto del contenuto di saponine)
Le foglie e i semi sono graditi agli uccelli (da cui i nomi volgari di erba passerina , Mordigallinae, mouron des oiseaux)
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
FIORI A., 1923-1929. Nuova flora analitica d'Italia, Firenze, Tipografia M.Ricci
PARLATORE F., 1858. Flora Italiana, Le Monnier, Firenze
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai