Sp. Pl.: 579 (1753)
Lamium purpureum L. subsp. incisum Pers.
Lamiaceae
Falsa ortica purpurea, Lamio purpureo, Deutsch: Purpurrote Taubnessel
English: Red Deadnettle
Español: Ortiga muerta purpúrea
Français: Lamier pourpre
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 10-20 cm, assai polimorfa, a radice gracile e fibrosa e con fusti semplici o ramificati alla base, eretti o prostrato-ascendenti, spesso arrossati, a sezione acutamente tetrangolare e talora radicanti ai nodi.
Foglie tutte picciolate, peloso-pubescenti, opposte, a lamina (1-3 x 1-4 cm) cuoriforme, irregolarmente dentato-crenulata al margine; le cauline medie poche, lungamente picciolate (1-4 cm), le superiori spesso violaceo-purpuree, ravvicinate e appressate all'apice sotto l'infiorescenza. Tutta la pianta se viene strofinata emana un odore forte e sgradevole.
Fiori ermafroditi, zigomorfi, disposti in densi verticillastri apicali.
Calice (5-6 mm) con tubo di 3-4 mm e con denti acuti e pelosi, patenti e accrescenti dopo l'antesi.
Corolla (10-18 mm) purpureo-violacea, pubescente, con tubo diritto, più lungo del calice e con un anello di peli all'interno; labbro superiore intero, concavo; labbro inferiore con due lobi laterali minuti, lineari; il lobo mediano con macchie scure.
Stami 4, antere con un ciuffo di peli. Ovario supero 4-loculare.
Il frutto è formato da quattro nucule (tetrachenio) trigone, troncate all'apice.
Numero cromosomico: 2n=18
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Campi, orti, vigneti, ruderi, bordi stradali, incolti, spesso infestante, da 0 a 1500 m s.l.m..
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'laimós' (> lat. 'lamium', nome già presente in Plinio), gola, faringe, con riferimento alla forma della corolla.
L'epiteto specifico dal lat. 'purpureus, -a, -um', con riferimento al colore della corolla e delle foglie superiori, spesso rossastre.
Proprietà ed utilizzi:

Lamium purpureum ha proprietà depurative, astringenti, antiemorragiche, vulnerarie, antispasmodiche, espettoranti, analoghe ad altre specie del genere.
In passato veniva anche utilizzata come erba cotta per minestre e ripieni.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F., Abbate, G., Alessandrini, A., Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 3), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. - Flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci