Ulmus pumila L.
Ulmaceae: olmo siberiano
Madignano (CR), 72 m, mar 2008
Foto di Franco Giordana.
rimboschimento, frequente e spontaneo.
Coltivato per viali per la sua resistenza alla grafiosi e il rapido accrescimento, è pianta fertilissima che produce innumerevoli samare diffondosi sul territorio tendendo a sostituire l'originario Ulmus minor. Facilmente riconoscibile per il portamento più lasso e ricadente ha infiorescenze verdognole, anzichè rossastre (vedi post https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =93&t=2403) come in U.minor
Ulmus pumila L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14291
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Ulmus pumila L.
- Allegati
-
- {F 1432}
- Ulmus_pumila_3.JPG (159.53 KiB) Visto 352 volte
-
- Ulmus_pumila_1.JPG (75.22 KiB) Visto 352 volte
-
- Ulmus_pumila_2.JPG (86.22 KiB) Visto 352 volte