Teucrium flavum L. {ID 7706} - Camedrio doppio

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15512
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Teucrium flavum L. {ID 7706} - Camedrio doppio

Messaggio da Daniela Longo »

Teucrium flavum L.
Sp. Pl.: 565 (1753)


Lamiaceae

Camedrio doppio, Camedrio giallo, Deutsch: Gelber Gamander
English: Yellow germander
Español: Teucrio amarillo
Français: Germandrée jaune


Forma Biologica: Ch frut - Camefite fruticose. Piante perenni con fusti legnosi, ma di modeste dimensioni.
NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste tra 20 cm e 2 m dal suolo.

Descrizione: Pianta perenne, sempreverde, a portamento erbaceo o cespuglioso alta 30-60 cm, con fusto alla base legnoso, eretto e ramoso, tetragono, in alto violetto-purpureo, densamente peloso per peli patenti o un po’ riflessi lunghi 0.5 mm.
Foglie opposte, con picciolo di 2-8 mm e lamina triangolare, larga fino a 16 e lunga fino a 20 mm, con margine più o meno ripiegato verso il basso e 5-8 denti arrotondati per lato, verde cupa, lucida di sopra.
Fiori ermafroditi, zigomorfi, tetraciclici, pentameri, portati da peduncoli di 1cm circa, in verticillastri densi all’ascella di brattee brevi simili alle foglie, più o meno rivolti da un'unica parte; 5 sepali concresciuti in un calice persistente, di forma campanulata, attinomorfo, lungo 8-10 mm, con 5 denti lunghi la metà del tubo e 10 nervature; corolla gamopetala, di 15-18 mm, formata dalla fusione dei 5 petali, con tubo giallo o biancastro senza anello peloso, labbro superiore, corrispondente a due petali, nullo e ridotto a due lacinie lineari verdastre striate di porpora lunghe fino a 8 mm e labbro inferiore, corrispondente a tre petali, lungo 7 mm giallo o bianco; 4 stami paralleli con antere biloculari ravvicinati tra di loro e sporgenti dalla corolla; ovario quadripartito semi-infero, con stilo ginobasico (inserito alla base dell’ovario), semplice, un po’ più lungo degli stami e stimma bifido.
Frutto: schizocarpo formato da quattro nucule subglobose di 1,9(2) x 1,8 mm, reticolate, con ghiandole sferoidali, castani.

Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: rupi e pendii sassosi, in ambienti xerici, garighe basse e arbusteti mediterranei dal livello del mare a 1000 m, su calcare.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Il genere Teucrium, composta da 100-150 specie, è diffuso nelle zone temperate e calde di Europa, Asia, Africa settentrionale, America e Australia.
In italia sono presenti 18 specie suddivise in 26 taxa.

Teucrium flavum L. è presente in italia con due sottospecie:
Teucrium flavum L. subsp. flavum e Teucrium flavum subsp. glaucum (Jord. & Fourr.) Ronniger

Le due sottospecie si distinguono tra di loro perché la prima ha fusto peloso su tutti i lati, mentre nella seconda i peli sono presenti limitatamente alle facce opposte alternate a ciascun nodo; la prima ha foglie vellutate su entrambe le facce e picciolo pubescente, mentre la seconda ha foglie glabre, glauche di sotto e picciolo glabro; nella seconda, infine, le foglie sono minori, più incise, le brattee meno acute ed il calice più peloso.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere sembra derivare dal mitico re di Troia Teucro, che per primo sperimentò le proprietà curative di alcune piante, tra cui forse il Teucrium.
Il nome specifico allude al colore della corolla.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale

A molte specie del genere Teucrium venivano in passato attribuite proprietà toniche, febbrifughe, vermifughe, amare, sudorifere, vulnerarie, starnutatorie, stimolanti, antispasmodiche, ecc.
Anche Teucrium flavum L. è citato nella medicina popolare: in Sardegna il decotto della pianta veniva impiegato per i dolori articolari, all’infuso delle sommità fiorite si attribuiva azione antisettica, il decotto e l’applicazione diretta delle foglie veniva usato per le proprietà cicatrizzanti; nelle Isole Baleari gli venivano attribuite proprietà toniche, febbrifughe, vermifughe e con le sommità fiorite si realizzava un piatto a base di pollo.
Ora è al più considerato un moderato anti-acne e un lieve cicatrizzante, anche se studi recenti hanno portato ad individuare azioni analgesiche in estratti metanolici della pianta.
È una pianta mellifera.
Trattandosi di pianta poco esigente con una fioritura appariscente può essere utilizzata a scopo ornamentale.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
FODDIS C., MAXIA A., 2006, Le piante utilizzate nella medicina popolare dell’Ogliastra (Sardegna Centro-Orientale) per la cura delle patologie del sistema muscolo-scheletrico, Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari, Vol. 76, Fasc. 1-2
SANNA C., BALLERO M., MAXIA A., 2006, Le piante medicinali utilizzate contro le patologie epidermiche in Ogliastra (Sardegna Centro-Orientale), Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 113, pagg. 73-82
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15512
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Teucrium flavum L. - Camedrio doppio

Messaggio da Daniela Longo »

Teucrium flavum L. subsp. flavum
Lamiaceae: Camedrio doppio, Camedrio giallo
Capo Noli (SV), giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
Teucrium_flavum_17e94ed6.jpg
Teucrium_flavum_17e94ed6.jpg (197.33 KiB) Visto 8000 volte
Teucrium_flavum_39ea6ad4.jpg
Teucrium_flavum_39ea6ad4.jpg (131.51 KiB) Visto 8000 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15512
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Teucrium flavum L. - Camedrio doppio

Messaggio da Daniela Longo »

Teucrium flavum L. subsp. flavum
Lamiaceae: Camedrio doppio, Camedrio giallo
Capo Noli (SV), giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
Teucrium_flavum_46d77dab.jpg
Teucrium_flavum_46d77dab.jpg (107.65 KiB) Visto 8000 volte
Teucrium_flavum_d3ff8f3d.jpg
Teucrium_flavum_d3ff8f3d.jpg (100.08 KiB) Visto 8000 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15512
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Teucrium flavum L. - Camedrio doppio

Messaggio da Daniela Longo »

Teucrium flavum L. subsp. flavum
Lamiaceae: Camedrio doppio, Camedrio giallo
Capo Noli (SV), giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
Teucrium_flavum_e5ffd708.jpg
Teucrium_flavum_e5ffd708.jpg (196.83 KiB) Visto 8000 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Teucrium flavum L. - Camedrio doppio

Messaggio da Anja »

Teucrium flavum L.

Foto di Giorgio Faggi
Teucrium_flavum_Giorgio_Faggi.jpg
Teucrium_flavum_Giorgio_Faggi.jpg (106.08 KiB) Visto 6587 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”