Sp. Pl.: 227 (1753)
Gentianaceae
Genziana asclepiade, Genziana di Esculapio, Deutsch: Schwalbenwurz-Enzian
English: Willow gentian, swallow-wort gentian
Español: Genciana asclepiadea
Français: Gentiane à feuilles d’Asclépiade
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, con robusto rizoma legnoso, giallastro e ramificato, fusti eretti, semplici, privi di foglie alla base, cilindrici, glabri ed incurvati, alta sino a 80 cm.
Le foglie sono opposte, lanceolate, acuminate all'apice, sessili o brevemente picciolate, glabre, la lamina fogliare ha evidenti nervature parallele al margine (3÷5), quelle superiori recano all' ascella gruppi (1÷3) di grandi fiori, solitamente sessili, inclinati o penduli.
I fiori hanno calice campanulato, tubo di di 6÷12 mm, 5 denti lineari, corolla azzurro-blu-violacea, ma anche bianca, con striature più chiare, con tubo allargato in alto, in 5 lobi acuti.
I frutti sono capsule oblunghe, bivalvi, contenenti semi alati, reticolati.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Orof. Eurasiat. - Orofita dei rilievi montani dell'Europa e dell'Asia
Habitat: Predilige i terreni calcarei, i boschi umidi e le radure, i terreni sassosi e le rupi.300÷2.200 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva da Gentius, l'ultimo re degli Illiri, che secondo Plinio pare avesse scoperto gli usi medicinali della Gentiana lutea. Il nome specifico deriva dal greco “ασκληπιαϛ asklēpias”, pianta citata da Dioscoride, e questa da "ἀσκελής askelés" sempre ed "ἤπιος épios" mitigatore, benigno, ovvero dal latino "Asclepius" Esculapio, dio greco della medicina, a cui il genere sarebbe dedicato da Linneo riprendendo l'antica dedica al dio
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Acta Plantarum - Etimologia dei nomi botanici
Scheda realizzata da Marinella Zepigi