Eruca vesicaria (L.) Cav. {ID 2979} - Rucola comune

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Bloccato IPFI
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Eruca vesicaria (L.) Cav. {ID 2979} - Rucola comune

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.
Descr. Pl.: 426 (1802)

Basionimo: Brassica vesicaria L. - Sp. Pl.: 668 (1753)
Altri sinonimi: Eruca cappadocica Reut., Eruca sativa Mill., Brassica longirostris Uechtr., Eruca vesicaria (L.) Cav. subsp. longirostris (Uechtr.) Rouy, Eruca vesicaria (L.) Cav. subsp. sativa (Mill.) Thell., Vesicaria sativa Mill.

Brassicaceae

Rucola comune, Ruchetta coltivata, Rucola, Deutsch: Senfrauke
English: Garden Rocket, Rocketsalad
Español: Oruga común
Français: Roquette cultivée


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 20-80 cm, molto aromatica e di sapore piccante, con fusti ascendenti, generalmente ramificati e spesso arrossati in alto, glabrescenti o ± ispidi per peli semplici .
Foglie picciolate, glabre, succose e carnosette, morfologicamente molto variabili, da sinuato-dentate, lirato-pennatifide a pennatosette, lunghe fino a 15 cm, le superiori progressivamente ridotte e subsessili, le basali spesso avvizzite nel momento dell'antesi.
Infiorescenza in racemi multiflori, allungantesi alla fruttificazione fino a 50 cm.
Calice con 4 sepali eretti, bruno-violacei ed irsuti, generalmente persistenti, gli esterni cucullati (gibbosi alla base), prolungati all'apice in un piccolo cornetto.
Corolla con 4 petali patenti, bianco-giallastri di 15-20 mm, venati di violetto, largamente obovato-spatolati, ristretti in una lunga unghia.
Androceo tetradinamo, con 6 stami di cui 4 più lunghi degli altri 2.
Il frutto è una siliqua eretta, glabra o ispida, appressata al fusto, lunga 2-3,5 cm, sormontata da un rostro ensiforme compresso di 7-10 mm e deiscente in due valve con sutura centrale assai prominente; semi biseriati, ellissoidi ed appiattiti, di colore ocra.
Numero cromosomico: 2n=22

Tipo corologico: Medit.-Turan. - Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale.
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: Ruderi, orti, bordi stradali, terreni incolti, da 0 a 800 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Oltre all'Eruca sativa Mill., sono stati inglobati in E. vesicaria (L.) Cav. come sinonimi i taxa infraspecifici quali: Eruca vesicaria subsp. longirostris (Uechtr.) Rouy e E. vesicaria subsp. sativa (Mill.) Thell. Il calice della specie vesicaria tende ad essere persistente, un fenomeno che nella varietà sativa spesso non avviene; inoltre l'ispidità o la glabrosità della siliqua e la lunghezza del rostro pare che siano caratteri conducibili ai fenotipi legati all'ambiente geografico e all'habitat.
Il polimorfismo della specie è molto evidente per cui le variabilità risultano non avere valori tassonomici.

Da non confondere con il genere Diplotaxis che possiede lo stesso aroma piccante e le stesse proprietà. Genere degli ambienti più asciutti con foglie altrettanto polimorfe ma generalmente minori, e fiori quasi sempre con petali gialli, obovati, molto più piccoli, silique con rostro molto corto e lineare

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal lat. 'erùca', bruco, che forse proviene da un antico vocabolo Rùga (spagnolo oruga), nome dato ad un bruco verde che si ciba delle specie della famiglia delle brassicacee, verosimilmente il pieride dei cavoli.
L'epiteto specifico dal lat. 'vesicarius, -a, -um' (< 'vesica'), di vescica, in riferimento probabilmente alle proprietà diuretiche della specie.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

Erba antiscorbutica, stimolante, diuretica e rubefacente, con alta concentrazione di sostanze azotate che le danno il caratteristico sapore piccante. I fiori hanno sapore simile, ma più blando, e vengono anch'essi utilizzati per guarnire le insalate.
Sia le foglie che i semi della ruchetta venivano usati come aroma dai romani, ed erano comuni in Gran Bretagna nell'epoca elisabettiana. Oggi anche in Italia è molto comunemente coltivata come erba da insalata.
I semi dall'aroma piccante vengono utilizzati come quelli della senape ed in alcuni paesi se ne estrae un olio alimentare dal sapore gradevole.

Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. I), Edagricole, Bologna, 1982
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Flora Iberica
Stobart, T. -Guida alle erbe, spezie e aromi, Arnoldo Mondadori Editore, Verona, 1979
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Bagnoli del Trigno (IS), mar 2008
Foto di Franco Rossi
Eruca_vesicaria_f1dba048.jpg
Eruca_vesicaria_f1dba048.jpg (179.41 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Manfredonia (FG), 20 m, apr 2010
Foto di Luigi Rignanese
Eruca_vesicaria_16349_78910.jpg
Eruca_vesicaria_16349_78910.jpg (27.74 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Alliste (LE), 30 m, gen 2011
Foto di Lucio De Lucia
Eruca%20vesicaria%20(L_)%20Cav%20(14).JPG
Eruca%20vesicaria%20(L_)%20Cav%20(14).JPG (199.8 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Manfredonia (FG), 20 m, apr 2010
Foto di Luigi Rignanese
Eruca_vesicaria_24866_117485.jpg
Eruca_vesicaria_24866_117485.jpg (82.48 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Bagnoli del Trigno (IS), mar 2008
Foto di Franco Rossi
Eruca_vesicaria_e1836ace.jpg
Eruca_vesicaria_e1836ace.jpg (112.32 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Bagnoli del Trigno (IS), mar 2008
Foto di Franco Rossi
Eruca_vesicaria_0487ee63.jpg
Eruca_vesicaria_0487ee63.jpg (102.48 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Bagnoli del Trigno (IS), mar 2008
Foto di Franco Rossi
Eruca_vesicaria_2b5b68ab.jpg
Eruca_vesicaria_2b5b68ab.jpg (102.78 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Alliste (LE), 30 m, gen 2011
Foto di Lucio De Lucia
Eruca%20vesicaria%20(L_)%20Cav%20(7).JPG
Eruca%20vesicaria%20(L_)%20Cav%20(7).JPG (182.36 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Alliste (LE), 30 m, gen 2011
Foto di Lucio De Lucia
Eruca%20vesicaria%20(L_)%20Cav%20(2).JPG
Eruca%20vesicaria%20(L_)%20Cav%20(2).JPG (141.51 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Bagnoli del Trigno (IS), mar 2008
Foto di Franco Rossi
Eruca%20sativa%20Garsault%20(6).JPG
Eruca%20sativa%20Garsault%20(6).JPG (83.9 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Manfredonia (FG), 5 m, mar 2011
Foto di Luigi Rignanese

Frutti in maturazione
Eruca_vesicaria_24866_117491.jpg
Eruca_vesicaria_24866_117491.jpg (59.2 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav.

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Bagnoli del Trigno (IS), apr 2007
Foto di Franco Rossi
Eruca%20sativa%20Garsault%20(7).JPG
Eruca%20sativa%20Garsault%20(7).JPG (123.85 KiB) Visto 10076 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Eruca vesicaria (L.) Cav. - Rucola comune

Messaggio da Anja »

Eruca vesicaria (L.) Cav.

Bari (BA), 20 m, mag 2013
Foto di Vito Buono

Semi
Eruca-vesicaria460-(2).jpg
Eruca-vesicaria460-(2).jpg (193.41 KiB) Visto 9085 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”