Fl. Ital. 4: 133 (1840)
Basionimo: Hemerocallis liliastrum L. - Sp. Pl.: 194 (1753)
Altri sinonimi: Liliastrum album Link, Anthericum liliastrum L.
Asparagaceae
Paradisia, Giglio di monte, Deutsch: Weisse Trichterlilie, Alpen-Paradieslilie
English: St Bruno’s lily
Español: Azucena silvestre, lirio de San Bruno
Français: Lis de Saint-Bruno, lis des Alpes
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta perenne con rizoma bulboso, alta 30-50 cm, glabra e glauca con fusto eretto, indiviso, cilindrico e nudo.
Foglie 6-8 tutte basali lineari-scanalate, acute, larghe 2-8 mm e lunghe ca 25 cm, leggermente più corte del fusto.
I fiori, in racemo terminale con 2- 5(10), con peduncoli di ca 2 cm, all'antesi ± unilaterali, posti sullo stelo all’ascella di una brattea lanceolata ed acuta, più lunga dei peduncoli.
La corolla a forma imbutiforme ha 6 tepali oblunghi-lanceolati con 3 nervature principali, apparentemente liberi, ma saldati alla base in un tubo stretto, lunghi 3-5 cm, 6 stami spesso arcuato-ascendenti, 6 antere gialle, uno stilo. Fiori di color bianco candido.
Frutti capsule ovoidi, trigone, coriacee, lunghe 13-15 mm, a 3 logge con numerosi semi, irregolarmente trigoni, di 3 x 2 mm, papillosi, neri.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Orof. SW-Europ. - Orofita sudovest-europea, con areale gravitante specialmente sulla Penisola Iberica (talora anche Massiccio Centrale); rara o mancante nei Balcani.
Habitat: Predilige prati e pascoli subalpini in ambienti soleggiati, su terreni ± poveri di elementi nutritivi, spesso ricchi calcio, ph basico a leggermente acido dai 900 ai 2500 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il genere è dedicato al conte Giovanni Paradisi (1760-1826), presidente del Senato del Regno d'Italia napoleonico (1811-1813) e del Regio Istituto Italiano di Scienze, Lettere e Arti. Il nome specifico è dispregiativo di Lilium e sta indicarne la somiglianza .
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Mirna Medri - Note di sistematica di Umberto Ferrando