galla su Quercus robur
Quasi tutte le querce del mio bosco ne presentano un gran numero. Perfettamente sferiche e quasi ornamentali, presumo causate da qualche insetto per la presenza di fori per consentire (immagino) lo sfarfallamento degli individui adulti. Qualcuno sa dirmi l'eziologia?
Franco
Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus robur L.
Moderatore: rededivad
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14270
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus robur L.
- Allegati
-
- Q_robur_galla_0321.jpg (47.52 KiB) Visto 3426 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus robur L.
Questa dovrebbe essere Andricus kollari (Hartig, 1843).
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein