Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 29738
Avatar utente
carlafed
Messaggi: 137
Iscritto il: 09 set 2009, 20:02
Nome: Carla
Cognome: Marchetti
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da carlafed »

Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum
Asteraceae: Senecione mezzano
Praglia, Ceranesi (GE), 850 m, giu 2011
Foto di Carla Marchetti
Allegati
asteracea_4945.jpg
asteracea_4945.jpg (89.38 KiB) Visto 1485 volte
{F 2671}
{F 2671}
asteracea_4946.jpg (43.79 KiB) Visto 1485 volte
"Vede, maestro, come quel melo intrama i suoi rami contro l'azzurrità del cielo?"
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
Avatar utente
carlafed
Messaggi: 137
Iscritto il: 09 set 2009, 20:02
Nome: Carla
Cognome: Marchetti
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da carlafed »

Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum
Asteraceae: Senecione mezzano
Praglia (GE), 850 m, giu 2011
Foto di Carla Marchetti
Allegati
asteracea_4947.jpg
asteracea_4947.jpg (107.73 KiB) Visto 1483 volte
asteracea_4949.jpg
asteracea_4949.jpg (56.11 KiB) Visto 1483 volte
"Vede, maestro, come quel melo intrama i suoi rami contro l'azzurrità del cielo?"
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
Avatar utente
carlafed
Messaggi: 137
Iscritto il: 09 set 2009, 20:02
Nome: Carla
Cognome: Marchetti
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da carlafed »

Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum
Asteraceae: Senecione mezzano
Praglia (GE), 850 m, giu 2011
Foto di Carla Marchetti
Allegati
asteracea_4950.jpg
asteracea_4950.jpg (141.49 KiB) Visto 1483 volte
"Vede, maestro, come quel melo intrama i suoi rami contro l'azzurrità del cielo?"
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
Avatar utente
Stevene
Messaggi: 986
Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
Nome: Stefano
Cognome: Marsili
Residenza(Prov): Cogoleto (GE)

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da Stevene »

Senecio provincialis (L.) Druce
comune nelle praterie montane a Praglia e in tutto il "Gruppo di Voltri" (Piani di Praglia, area Monte Beigua e Capanne di Marcarolo)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16906
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da Daniela Longo »

Secondo questo lavoro http://oa.upm.es/16587/1/JOEL_CALVO_CASAS.pdf Senecio provincialis (L.) Druce dovrebbe essere escluso dalla flora italiana.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Umberto Ferrando
Messaggi: 4799
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da Umberto Ferrando »

Conosco abbastanza bene la popolazione di quella zona per poterla inserire come Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum basandomi sul lavoro citato da Daniela. Anche io avevo sollevato la questione qualche anno fa: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... is#p587395 pur assumendo una posizione interlocutoria circa il rango subspecifico, posizione che ora mi sento di risolvere a favore dell'assegnazione alla subspecie nominale.

Ciao
Umberto
Avatar utente
Stevene
Messaggi: 986
Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
Nome: Stefano
Cognome: Marsili
Residenza(Prov): Cogoleto (GE)

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da Stevene »

Ciao, è uscita una notula alla checklist, dove un campione di Pratorotondo sul Beigua è stato determinato come subsp. orientalis.
https://italianbotanist.pensoft.net/art ... rientalis/
effettivamente il carattere della fioccosità dei peli, vado a memoria, mi sembra variabile almeno nella zona ofiolitica del gruppo di Voltri da cui proviene il campione della notula, ma devo dire che non ho mai osservato con cura questi caratteri differenziali, come Umberto avevo sempre guardato i rapporti tra squame interne ed esterne.
Vabbè siccome a breve andrò ad abitare in zona proverò a dedicarmici un po' meglio...
Umberto Ferrando
Messaggi: 4799
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da Umberto Ferrando »

Ciao Stefano,

nel computer ho fotografie del giugno 2019 scattate sul crinale Cima Fontanaccia-Monte Rama di un esemplare con pelosità fioccosa, direi che sulla dorsale appenninica tra il Beigua e il Monte Taccone si rinvengono piante con ambedue i tipi di pelosità, non so dirti se frammiste tra loro, mentre nelle Alpi Liguri ricordo solo piante con pelosità ragnatelosa.

Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”