Phytolacca americana L. - midollo dei fusti dell'anno prima

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 29828
Avatar utente
adelina
Messaggi: 1438
Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
Nome: Adelina
Cognome: Alice
Residenza(Prov): Mele (GE)
Località: Mele (GE)

Phytolacca americana L. - midollo dei fusti dell'anno prima

Messaggio da adelina »

Facendo pulizia nell'orto, questa primavera, ho trovato questi strani interni di fusti.
Molto probabilmente si tratta dell'interno dei culmi giovani (diametro max 2 cm) delle canne con cui si sostengono le piante nell'orto, e che sono rimasti schiacciati dalla neve.
Mi pare che Arundo donax L. fino ad una certa età mantenga tra i nodi questa specie di "midollo", che poi, crescendo il culmo , sparisce.
Nello stesso tempo, nelle vicinanze, ho tagliato dei fusti di Phytolacca americana L., che, sezionati,curiosamente appaiono quasi simili alle canne.
Posto alcune foto, per curiosità, anche perchè non so dare nomi più pertinenti a questo "midollo".
Ciao e grazie se qualcuno saprà correggere le inesattezze.
Adelina

Phytolaccaceae: Uva turca
Mele (GE), 480 m, giu 2011
Foto di Adelina Alice
Allegati
interno di giovane culmo.JPG
interno di giovane culmo.JPG (52.43 KiB) Visto 1871 volte
particolare.JPG
particolare.JPG (84.21 KiB) Visto 1871 volte
Ultima modifica di adelina il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Avatar utente
adelina
Messaggi: 1438
Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
Nome: Adelina
Cognome: Alice
Residenza(Prov): Mele (GE)
Località: Mele (GE)

Re: Phytolacca americana L. - midollo dei fusti dell'anno prima

Messaggio da adelina »

segmenti del midollo
Allegati
segmento grande.JPG
segmento grande.JPG (84.1 KiB) Visto 1870 volte
due segmenti.JPG
due segmenti.JPG (93.52 KiB) Visto 1870 volte
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Avatar utente
adelina
Messaggi: 1438
Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
Nome: Adelina
Cognome: Alice
Residenza(Prov): Mele (GE)
Località: Mele (GE)

Re: Phytolacca americana L. - midollo dei fusti dell'anno prima

Messaggio da adelina »

Qui il paragone con la Phytolacca:

Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae
Mele (GE), 480 m, giu 2011
Foto di Adelina Alice
Allegati
{F 947}
{F 947}
paragone con phytolacca.JPG (64.54 KiB) Visto 1869 volte
{F 947}
{F 947}
interno di phytolacca.JPG (83.16 KiB) Visto 1869 volte
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14289
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Phytolacca americana L. - midollo dei fusti dell'anno prima

Messaggio da Franco Giordana »

Io avrei detto che si tratta sempre di Phytolacca americana, non avendo mai osservato quel tipo di midollo in altre piante. Sei proprio sicura che le prime foto si riferiscono ad Arundo donax?
Franco
Avatar utente
adelina
Messaggi: 1438
Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
Nome: Adelina
Cognome: Alice
Residenza(Prov): Mele (GE)
Località: Mele (GE)

Re: Phytolacca americana L. - midollo dei fusti dell'anno prima

Messaggio da adelina »

Non sono sicura che nelle prime foto il midollo sia di arundo, era una mia ipotesi, poichè ho trovato dei fusti secchi schiacciati dal peso della neve, e ad una prima valutazione sembravano le canne che avevo usato per sostenere i pomodori :)
Essendoci nelle vicinanze delle piante di fitolacca, ho fatto un paragone col loro midollo.
So che nell'arundo giovane è presente del midollo, ma questo sembra decisamente più "vecchio". :non:
Per questo ho postato le foto e chiesto lumi a voi.

Ciao e grazie
Adelina
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14289
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Phytolacca americana L. - midollo dei fusti dell'anno prima

Messaggio da Franco Giordana »

Allora per me è tutto midollo di Phytolacca americana
Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”