Sp. Pl.: 348 (1753)
Onagraceae
Garofanino di montagna, Epilobio montano, Deutsch: Berg-Weidenröschen
English: Broad-leaved Willowherb
Español: Adelfilla montana
Français: Epilobe des montagnes
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea; con fusti eretti, sub-cilindrici, sparsamente pubescenti superiormente; altezza 30÷80 cm.
Le foglie sono opposte, le medie con breve picciolo di 1÷3 mm, le superiori all'interno dell'infiorescenza, sono alterne e sessili, la lamina è lanceolato-acuta 1÷3 x 4÷8 cm, la base è arrotondata ed il margine è dentato-seghettato.
Infiorescenze portate dal lunghi steli che nascono all'ascella delle foglie; i boccioli sono prima reclinati, eretti all'antesi. I fiori sono tetrameri, con 4 sepali pubescenti di 4÷5 mm, 4 petali da roseo-violetti a quasi bianchi, obcordati e bilobi di 6÷12 mm, 8 stami, 4 carpelli in un ovario infero, stilo con 4 lobi divaricati a croce.
I frutti sono capsula cilindriche allungate di 5÷8 cm, che a maturazione si aprono liberando numerosi semi piumati.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Radure boschive,ambienti umidi e acque caratterizzate da movimento:sorgenti, torrenti, ruscelli e fiumi; 0÷2.000 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie simile è Epilobium lanceolatum Sebast. & Mauri - Epilobio lanceolato , che si distingue per foglie cuneate alla base, le medie distintamente picciolate con piccioli lunghi (3)-5 10 mm .
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere il nome deriva dal greco "epi" = sopra e "lobòs" = lobo, col significato di sopra ai lobi, con riferimento alla posizione dei petali inseriti sopra l’ovario. Il nome specifico fa riferimento all'habitat preminente della specie.
Principali Fonti
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Note di Franco Fenaroli e Brunello Pierini inserite in Acta Plantarum
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Marinella Zepigi