Enum. Stirp. Vindob. 2, 200 (1762)
Veronica saxatilis Scop.
Plantaginaceae
Veronica fruticosa, Deutsch: Felsen-Ehrenpreis
English: Rock speedwell, woodystem speedwell
Français: Véronique buissonnante
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta perenne con base lignificata e ramosa, munita di fusto finemente pubescente nella parte superiore; altezza 5-15 cm.
Foglie basali subsessili o con corto picciolo, opposte, a lamina intera o denticolata, un poco coriacea, lanceolato-obovata, con corta pelosità appressata al margine, quelle dei getti sterili più ravvicinate e svernanti, quelle del caule lineari lanceolato-obovate.
Le infiorescenze si distribuiscono su un racemo terminale, lungo ca 3-6 cm con 4-10 fiori (gen. 4-6 fiori) con corolla di petali di colore blu intenso con venature più scure, a gola bianca e fauce circondata da un anello purpureo.
Calici con lacinie oblunghe e pedicelli vellutati, senza peli glandolosi.
Frutti sono capsule ellittiche compresse, densamente pubescenti, senza ghiandole, con numerosi semi.
Tipo corologico: Artico-Alp.(Europ.) - Europa artica, Alpi ed alte montagne S-europee.
Habitat: luoghi aridi e sassosi e fessure delle rocce da 1000 a 2500 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Veronica, secondo l'Arcangeli 1882, deriva dalle due parole "vera" e "unica", perchè nell'antichità si riteneva che nessun altra pianta potesse possedere tante virtù, considerate uniche. Altri autori riportano che il genere è dedicato a S. Veronica, altri che prende il nome da una pricipessa, secondo altri alterato di betonica. Il nome specifico fruticans potrebbe derivare dal latino fruticem riferendosi forse alla base della pianta, che è legnosa, poco ramificata e che si alza appena da terra.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Mirna Medri