Čas. Nár. Muz., Odd. Přír. 154(3-4): 118 (1989)
Basionimo: Potentilla rupestris L.
Altri sinonimi: Drymocallis rupestris (L.) Soják subsp. rupestris
Rosaceae
Cinquefoglia fragolaccia, Potentilla rupestre, Deutsch: Felsen, Fingerkraut
English: Rock cinquefoil
Español: Mermasangre
Français: Potentille des rochers
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne di 20 -60 cm, con radice semplice o ramificata, dotata di un fusto eretto, robusto, rossastro, ramoso nella parte superiore, con peli pubescenti e glandolosi all'apice.
Foglie radicali ed inferiori imparipennate, lunghe 10-17 cm con 5-7 segmenti fogliari, di forma ovata, ± peloso-glandolosi; i segmenti più piccoli alla base della foglia, tutti doppiamente dentati, di un color verde intenso su entrambe le facce.
Nella intersezione dei fusti si presentano delle stipole intere o leggermente dentate, triangolari o ovali. Gli scapi nella parte superiore della pianta sono afilli con una o 2 foglie anche a 3 soli segmenti.
Infiorescenza a grandi fiori bianchi, numerosi, (raramente con meno di 5 fiori), riuniti in cime terminali. Corolla, 1- 2 cm di Ø, formata da 5 petali obovati all'estremità, 1- 2 volte più lunghi dei sepali.
Calice con 5 sepali, l'epicalice (calicetto) con divisioni più corte e più strette dei sepali.
Frutti piccoli acheni di 1-1,4 mm, lisci e glabri.
Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.
Habitat: Prati e pascoli aridi e secchi, su sassi o rupi silicee, in prossimità di boschi aperti, da 100 a 1800-2000 m.
Sistematica e possibili confusioni: In Italia, oltre alla specie sopra descritta, è presente anche Drymocallis corsica (Soleirol ex Lehm.) Kurtto, specie endemica della Sardegna e Corsica, che si presenta spesso come popolazione nana.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco δριμυς drimys, acre, piccante, pungente aspro e da καλλος callos, bellezza: bella e aspra.
Il nome specifico rupestris dal latino rupester = fra le rocce, con allusione al luogo in cui la pianta vegeta preferibilmente.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Scheda realizzata da Mirna Medri