Pagina 1 di 1

Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 30 ago 2011, 20:19
da Pancrazio
Echinochloa colona (L.) Link.
Poaceae: Giavone meridionale
Lecce (LE), 49 m, ago 2011
Foto di Pancrazio Campagna

in aiuola cittadina.

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 30 ago 2011, 20:20
da Pancrazio
Echinochloa colona (L.) Link.
Poaceae: Giavone meridionale
Lecce (LE), 49 m, ago 2011
Foto di Pancrazio Campagna

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 30 ago 2011, 20:21
da Pancrazio
Echinochloa colona (L.) Link.
Poaceae: Giavone meridionale
Lecce (LE), 49 m, ago 2011
Foto di Pancrazio Campagna

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 30 ago 2011, 20:22
da Pancrazio
Echinochloa colona (L.) Link.
Poaceae: Giavone meridionale
Lecce (LE), 49 m, ago 2011
Foto di Pancrazio Campagna

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 30 ago 2011, 21:12
da Franco Giordana
Riferimenti bibliografici:
Specie segnalata per errore in La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano. Regione Lombardia. 273 pp. + DVD, Banfi E. & Galasso G.,
In FEL si precisa che: "La segnalazione per l’Italia e la Lombardia di questa specie è da ritenersi erronea.
Tanto vien detto in IPFI. La foto in Galleria di Baroni non può essere sufficiente per sovvertire il parere di Banfi e Galasso sulla cui base sarebbe forse da eliminare.
E. crus-galli è molto variabile per quanto riguarda la lunghezza delle reste e probabilmente si tratta ancora di una delle tante forme di questa specie.
Franco

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 30 ago 2011, 21:42
da Eugenio Zanotti
Concordo pienamente con Franco
Eugenio

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 01 set 2011, 09:36
da Pancrazio
Quello che dite per E. frumentacea vale anche per E. colona (L.) Link ?
:bye:
Pancrazio

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 01 set 2011, 11:09
da Franco Giordana
Echinochloa colona (L.) Link viene considerata specie buona in :i:
Io non l'ho mai vista.
Franco

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 02 set 2011, 22:28
da Pancrazio
Franco,
io volevo pubblicare questo Post come E. colona, ma quando sono andato in Galleria ho visto che c'era E. frumentacea e che la riportava uguale a E. colona. Io ho pensato che il nome più aggiornato era quindi E. frumentacea e ho pubblicato il Post con questo nome.
Le mie foto si riferiscono invece a Echinocloa colona (L.) Link, determinazione che oggi mi ha confermato la dott.ssa R. Accogli, dell'Università del Salento. Che faccio ora, modifico questo Post o lo ripubblico ex novo ?
:bye:
Pancrazio

Re: Echinochloa colona (L.) Link

Inviato: 02 set 2011, 22:58
da Enrico Banfi
Vedo solo adesso la vostra interessante discussione su E. frumentacea/colona e mi scuso per l'assenza, altrimenti sarei intervenuto prima. In effetti E. frumentacea è stata impiegata in Italia soltanto a livello di sperimentazione agronomica, poiché si tratta di una pianta domesticata, che non esiste in natura e che comunque ha dato risulltati molto scadenti in termini produttivi. La determinazione degli esemplari delle foto ha condotto senza ombra di dubbio a E. colona, che da noi è presente proprio nell'area mediterranea del nostro territorio e che si distingue molto agevolmente da E. crus-galli per le spighette più piccole (2-3 mm contro 2.8-3.4 mm di crus-galli), comunemente di colore paglierino o bianco-giallastro a maturità. In ogni caso vi incollo uno stralcio del testo (nota) da me preparato per il "nuovo" Pignatti, che spiega la questione di E. frumentacea:

"E. frumentacea (Roxb.) Link, ottenuta in Africa dalla domesticazione di E. colona, si distingue da E. crus-galli per avere le ciglia inserite direttam. sulla superficie del lemma, e non su un piccolo tubercolo come in E. crus-galli; inoltre le sp.tte sono più grosse e mutiche. Si coltiva nei tropici come cereale secondario di interesse locale ed è stata introdotta anche da noi a titolo sperimentale, come pure E. esculenta (A. Br.) H. Scholz. Quest'ultima, domesticata in Estremo Oriente a partire da E. crus-galli, si distingue per il fi. sup. della sp.tta largo 1.9-2 mm (1-1.7 mm in 3), per la gluma sup. percorsa da venature trasversali ondulate congiungenti i nervi principali appena sotto l'apice e per i racemi di norma incurvati. Nessuno dei due culta è stato finora trovato, nemmeno in forma avventiziale."

Enrico