E' sicuramente un opilionide e forse, ma con tutte le difficoltà che presentano questi aracnidi, Leiobunum sp. Potrebbe essere Leiobunum roseum vista la sella rossa che lo carattterizza. Prova a cercare Pino
Dovrebbe essere lui, e se fosse si tratta di un endemismo delle Alpi Carniche!
Dicci dove lo hai fotografato che lo taxiamo come: Leiobunum roseum C. L. Koch, 1839 - Sclerosomatidae
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti! De Curtis
La foto è stata ripresa proprio in zona Alpi carniche (Comune di Paluzza - UD), a quota 1000 m circa, non lontano dal passo italo-austriaco di Monte Croce Carnico.
Silvano