in Folia Geobot. Phytotax. 8: 165. (1973)
Basionimo: Lithospermum purpurocaeruleum L.
Altri sinonimi: Buglossoides purpurocaerulea (L.) I.M. Johnst.
Boraginaceae
Erba-perla azzurra, Migliarino violaceo, Gromwell, Purple Gromwell, Blauer Steinsame, Punasinine rusuvars, Bjerg-Stenfrø.
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, con fusti eretti e ramosi in alto, pubescenti, alta sino a 70 cm.
Le foglie sono lanceolate con apice acuto a lamina intera e cigliata, ricoperte da peli ruvidi di colore grigio verde, hanno nervatura centrale molto evidente.
I fiori sono riuniti in racemi, hanno calice persistente diviso in 5 lacinie, corolla a tubo, inizialmente rosso-porpora, poi blu-violaceo.
I frutti sono ovoidi, di consistenza lapidea, lisci e lucenti di colore biancastro, la durezza dell'involucro è dovuta alla presenza di carbonato e silicato di calcio.
Tipo corologico: Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).
S-Europ. - Europa meridionale.
Habitat: Prati al limite dei boschi asciutti e radi di latifoglie, vegeta su terreno calcareo e ricco di humus da 0 a 1.000 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico da αἴξ, αἰγός aix aigós capra + ὄνυξ, ὄνυχος ónyx ónichos zoccolo, unghia con riferimento all'aspetto del seme; il nome specifico sottolinea una caratteristica di molte specie di questa famiglia, i cui fiori virano dal rosso all'azzurro con l'avanzare della fioritura. Il sinonimo "Lithospermum"semi di pietra" indicava, come quello volgare di Erba perla, i semi durissimi e perlacei.
Proprietà ed utilizzi:

La pianta ha proprietà antiossidanti ed epato protettive
Nelle radici è contenuto un principio colorante, che può essere utilizzato per alimenti.
Note e Curiosità: Il mutamento di colori dei fiori si deve alla natura del succo cellulare. Nei fiori giovani il succo cellulare è acido ed il fiore è rosso o rosa, in quelli più vecchi il succo cellulare è neutro i fiori sono viola, o alcalino e allora i fiori sono azzurri.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M., THEURILLAT J.P., 2004. Flora alpina, Zanichelli editore, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Marinella Zepigi