Kalanchoe x houghtonii D.B.Ward - avventiziato
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- luirig
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
- Nome: Luigi
- Cognome: Rignanese
- Residenza(Prov): Manfredonia (FG)
Kalanchoe x houghtonii D.B.Ward - avventiziato
Kalanchoë daigremontiana Hamet & H. Perrier?
Crassulaceae: Kalanchoë di Houghton
Manfredonia (FG), 5 m, dic 2011
Foto di Luigi Rignanese
Sembra proprio lei
La cosa interessante è che questo esemplare è sfuggito alla coltivazione.
Ci sarebbe eventualmente da aggiornare la distribuzione geografica in IPFI.
Crassulaceae: Kalanchoë di Houghton
Manfredonia (FG), 5 m, dic 2011
Foto di Luigi Rignanese
Sembra proprio lei
La cosa interessante è che questo esemplare è sfuggito alla coltivazione.
Ci sarebbe eventualmente da aggiornare la distribuzione geografica in IPFI.
- Allegati
-
- kalanchoe.jpg (113.54 KiB) Visto 1261 volte
-
- {F 5444}
- IMG_1577.jpg (121.59 KiB) Visto 1260 volte
Ultima modifica di luirig il 15 dic 2011, 10:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
-
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
- Nome: Franco
- Cognome: Andreis
- Residenza(Prov): Carrù (CN)
Re: Kalanchoe x houghtonii D.B. Ward - avventiziato
E' lei senz'altro!
Franco A.

Franco A.
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
- Nome: Giulio
- Cognome: Corazzi
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: ROMA
Re: Kalanchoe x houghtonii D.B. Ward - avventiziato
Ma certo, unapianta per me sempre afascinante:-)
Re: Kalanchoe x houghtonii D.B. Ward - avventiziato
Ok, però è l'ibrido con la delagoensis.
La daigremontiana pura ha la base delle foglie più ampia, quasi auricolata.
La daigremontiana pura ha la base delle foglie più ampia, quasi auricolata.
-
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
- Nome: Franco
- Cognome: Andreis
- Residenza(Prov): Carrù (CN)
Re: Kalanchoe x houghtonii D.B. Ward - avventiziato
Valerio ha ragione,avevo dato una scorsa fuggitiva.Tra l'altro identificandola cosi' com'e' (e non ci sono molte alternative)
il risultato e' una forma intermedia tra K.tubiflora(delagoensis) e daigremontiana,cioe' l'ibrido di cui sopra.Vorrei far notare pero'
che la pianta e' giovane e si possono osservare le 2 foglie superiori della pianta piu' in basso che han cominciato ad assumere la forma triangolare di daigremontiana.In questo stadio non saprei dare un giudizio definitivo.
A.Franco
il risultato e' una forma intermedia tra K.tubiflora(delagoensis) e daigremontiana,cioe' l'ibrido di cui sopra.Vorrei far notare pero'
che la pianta e' giovane e si possono osservare le 2 foglie superiori della pianta piu' in basso che han cominciato ad assumere la forma triangolare di daigremontiana.In questo stadio non saprei dare un giudizio definitivo.
A.Franco
Re: Kalanchoe x houghtonii D.B. Ward - avventiziato
Luigi, prendi qualche pianta di queste e coltivala, vedrai che mantiene la base delle foglie stretta.
Funziona anche coi propaguli
Funziona anche coi propaguli