Hortus Kew., ed. 2. 4: 80 (1812)
Basionimo: Thlaspi saxatile L. - Sp. Pl.: 646 (1753)
Altri sinonimi: Aethionema ovalifolium Boiss., Aethionema saxatile (L.) R. Br.
Brassicaceae
Erba storna carnicina, Etionema sassicolo, Burnt Candytuft, Aethionéma des rochers, Steintäschel
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta erbacea perenne suffruticosa di 5-20 cm di altezza, con fusto semplice o ramoso, glabro e glauco.
Foglie intere carnosette, glauche, appressate al fusto, brevemente picciolate, le inferiori subrotonde, le superiori strettamente lanceolate, ad apice acuto, di ca 0,5-2 cm.
Infiorescenza a corimbo appressato con fiori a 4 petali, disposti a croce, lunghi 2-4 mm di un color rosa chiaro, raramente bianchi, con venature violacee.
Frutti a racemi fruttiferi allungati formati da siliquette patenti su peduncoli arcuati, di forma suborbiculare, ad ali larghe di 1-2 mm, spesso venate di sfumature rosso-violacee con incisione apicale acuta oppure arrotondata ed un poco cordata alla base. Semi in parte piccoli punteggiati, altri più grandi ricoperti di piccoli aculei.
Tipo corologico: Medit.-Mont. - Specie con areale simile a quello delle Steno-mediterranee oppure delle Euri-mediterranee, ma limitatamente alle zone montane.
Habitat: Suoli rocciosi, pendici sassose, garighe, predilige terreni calcarei e soleggiati sino a 2.200 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie congenere è Aethionema thomasianum J. Gay, pianta con fusti striscianti. ascendenti di color verde-azzurro con foglie dello stesso colore, ellittiche o subspatolate con apice arrotondato.Infiorescenza di colore rosa chiaro con striature scure. Racemo fruttifero molto denso, ovoide od oblungo.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Aethionema deriva dal greco: "aethe"=insolito e "nema" = filo, riferendosi agli stami che hanno un filamento alato o dentato, congiunti tra loro in basso, (carattere non comune nelle piante), mentre il nome specifico " saxatile", che cresce fra i sassi.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Fiori A. & Paoletti G., 1896-1908 Flora analitica d'Italia
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda creata da Mirna Medri