Syst. Verz. Erfurt 247 (1800)
Basionimo: Orobus vernus L. - Sp. Pl.: 728 (1753)
Altri sinonimi: Orobus flaccidus Radius ex Ser., Lathyrus vernus (L.) Bernh. subsp. flaccidus (Ser.) Arcang.
Fabaceae
Cicerchia primaticcia, Cicerchia primaverile, Deutsch: Frühlings-Platterbse
English: Spring vetch
Español: Orobo vernal
Français: Gesse printanière
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, glabra, fusti eretti e angolosi; altezza 10÷40 cm.
Le foglie paripennate, formate da 2÷4 paia di foglioline ovali acuminate. Stipole ampie, semiastate, larghe 2-8 mm.
Racemi apicali con 3÷8 fiori papilionacei, peduncolati e penduli, calice con tubo a denti ineguali, corolla viola porpora, più tardi azzurrina con ali bluastre.
I frutti sono legumi deiscenti piatti, glabri, bruni, reticolati, contenenti 8-14 semi da ellissoidi a globosi, maculati.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Boschi di latifoglie, soprattutto faggete, ma anche querceti, su terreni preferibilmente calcarei, da 500÷1800 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Possibile confusione con:
Vicia oroboides Wulfen che ha l'aspetto di un Lathyrus e vive in ambienti simili, ma si distingue per i racemi quasi sessili e per stipole piccole.
Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf., che ha fusto ascendente striato, foglie più grandi, racemo 7÷20 fiori più piccoli e addensati, corolle più rossastre e che preferisce ambienti termofili, di latifoglie submediterranee ( castagno, rovere e cerro).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è la latinizzazione di un antico termine greco "lathyros", indicante sia una pianta non identificata, provvista di legumi, sia la sostanza eccitante estratta; il nome specifico dal latino "vernus" = primaverile, indica la stagione di crescita.
Proprietà ed utilizzi:

Il rizoma contiene oroboside, un glucoside, acido tannico, oli, sostanze coloranti.
L'azione farmacologia è soprattuto astringente e vulneraria.
Note e Curiosità: La forma del calice permette l'impollinazione ai soli calabroni.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi