Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Syst. Verz. Erfurt 247 (1800)
Basionimo: Orobus vernus L. - Sp. Pl.: 728 (1753)
Altri sinonimi: Orobus flaccidus Radius ex Ser., Lathyrus vernus (L.) Bernh. subsp. flaccidus (Ser.) Arcang.
Fabaceae
Cicerchia primaticcia, Cicerchia primaverile, Deutsch: Frühlings-Platterbse
English: Spring vetch
Español: Orobo vernal
Français: Gesse printanière
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, glabra, fusti eretti e angolosi; altezza 10÷40 cm.
Le foglie paripennate, formate da 2÷4 paia di foglioline ovali acuminate. Stipole ampie, semiastate, larghe 2-8 mm.
Racemi apicali con 3÷8 fiori papilionacei, peduncolati e penduli, calice con tubo a denti ineguali, corolla viola porpora, più tardi azzurrina con ali bluastre.
I frutti sono legumi deiscenti piatti, glabri, bruni, reticolati, contenenti 8-14 semi da ellissoidi a globosi, maculati.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Boschi di latifoglie, soprattutto faggete, ma anche querceti, su terreni preferibilmente calcarei, da 500÷1800 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Possibile confusione con:
Vicia oroboides Wulfen che ha l'aspetto di un Lathyrus e vive in ambienti simili, ma si distingue per i racemi quasi sessili e per stipole piccole.
Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf., che ha fusto ascendente striato, foglie più grandi, racemo 7÷20 fiori più piccoli e addensati, corolle più rossastre e che preferisce ambienti termofili, di latifoglie submediterranee ( castagno, rovere e cerro).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è la latinizzazione di un antico termine greco "lathyros", indicante sia una pianta non identificata, provvista di legumi, sia la sostanza eccitante estratta; il nome specifico dal latino "vernus" = primaverile, indica la stagione di crescita.
Proprietà ed utilizzi: Specie officinale
Il rizoma contiene oroboside, un glucoside, acido tannico, oli, sostanze coloranti.
L'azione farmacologia è soprattuto astringente e vulneraria.
Note e Curiosità: La forma del calice permette l'impollinazione ai soli calabroni.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
Syst. Verz. Erfurt 247 (1800)
Basionimo: Orobus vernus L. - Sp. Pl.: 728 (1753)
Altri sinonimi: Orobus flaccidus Radius ex Ser., Lathyrus vernus (L.) Bernh. subsp. flaccidus (Ser.) Arcang.
Fabaceae
Cicerchia primaticcia, Cicerchia primaverile, Deutsch: Frühlings-Platterbse
English: Spring vetch
Español: Orobo vernal
Français: Gesse printanière
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, glabra, fusti eretti e angolosi; altezza 10÷40 cm.
Le foglie paripennate, formate da 2÷4 paia di foglioline ovali acuminate. Stipole ampie, semiastate, larghe 2-8 mm.
Racemi apicali con 3÷8 fiori papilionacei, peduncolati e penduli, calice con tubo a denti ineguali, corolla viola porpora, più tardi azzurrina con ali bluastre.
I frutti sono legumi deiscenti piatti, glabri, bruni, reticolati, contenenti 8-14 semi da ellissoidi a globosi, maculati.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Boschi di latifoglie, soprattutto faggete, ma anche querceti, su terreni preferibilmente calcarei, da 500÷1800 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Possibile confusione con:
Vicia oroboides Wulfen che ha l'aspetto di un Lathyrus e vive in ambienti simili, ma si distingue per i racemi quasi sessili e per stipole piccole.
Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf., che ha fusto ascendente striato, foglie più grandi, racemo 7÷20 fiori più piccoli e addensati, corolle più rossastre e che preferisce ambienti termofili, di latifoglie submediterranee ( castagno, rovere e cerro).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è la latinizzazione di un antico termine greco "lathyros", indicante sia una pianta non identificata, provvista di legumi, sia la sostanza eccitante estratta; il nome specifico dal latino "vernus" = primaverile, indica la stagione di crescita.
Proprietà ed utilizzi: Specie officinale
Il rizoma contiene oroboside, un glucoside, acido tannico, oli, sostanze coloranti.
L'azione farmacologia è soprattuto astringente e vulneraria.
Note e Curiosità: La forma del calice permette l'impollinazione ai soli calabroni.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Lathyrus vernus 1 .jpg (149.76 KiB) Visto 11290 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
Endine Gainao mar 2008
Foto di Marinella Zepigi
Endine Gainao mar 2008
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Lathyrus vernus 1.jpg (145.28 KiB) Visto 11281 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
Endine Gainao mar 2008
Foto di Marinella Zepigi
Endine Gainao mar 2008
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
- Lathyrus vernus 2.jpg (168.69 KiB) Visto 11278 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
Endine Gainao mar 2008
Foto di Marinella Zepigi
Endine Gainao mar 2008
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
- Lathyrus vernus 4.jpg (108.79 KiB) Visto 11279 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
Endine Gainao apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Endine Gainao apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Lathyrus vernus (L.) Bernhardi {F 1665}
- Lathyrus vernus 5.jpg (151.33 KiB) Visto 11274 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Un contributo anche dal FVG. Qui la specie si ritrova anche a quote inferiori ai 200 m (come in questo caso), per non rari processi di "dealpinizzazione", favoriti dal clima locale, spesso con carattere montano anche ad altitudini modeste (alta pianura, fondivalle freddi).
ciao, silvano
ciao, silvano
- Allegati
-
- {F 1665}
- Lathyrus_vernus.jpg (141.88 KiB) Visto 11250 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Bosco Romagno (UD), 180 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
Bosco Romagno (UD), 180 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
- Lat_vernus.jpg (151.29 KiB) Visto 11236 volte
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernhardi
Endine Gaiano (BG)
Foto di Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG)
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Lathyrus vernus (L.) Bernhardi {F 1665}
- Lathyrus_vernus_legumi.jpg (101.19 KiB) Visto 10917 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Cesiomaggiore (BL), 700 m, apr 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Cesiomaggiore (BL), 700 m, apr 2009
Foto di Aldo De Bastiani
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Marubbi-Coli (PC), 600 m, mag 2010
Foto di Enrico Romani
Marubbi-Coli (PC), 600 m, mag 2010
Foto di Enrico Romani
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus subsp. flaccidus (Ser.) Arcang.
Val Ancogno (BG), 1300 m, mag 2012
Foto di Roberto Piazza
Val Ancogno (BG), 1300 m, mag 2012
Foto di Roberto Piazza
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus subsp. flaccidus (Ser.) Arcang.
Val Baione (BS), 1700 m, lug 2011
Foto di Alessandro Federici
Val Baione (BS), 1700 m, lug 2011
Foto di Alessandro Federici
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Lathyrus vernus (L.) Bernh. - Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Limone P.te (CN), 1300 m, ago 2016
Foto di Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1300 m, ago 2016
Foto di Giacomo Bellone
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)