Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth
Boraginaceae
Ventimiglia (IM), 20 m, mar 2012
Foto di Bruno Baudino
Wigandia kunthii Choisy
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- violapinnata
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 19 lug 2011, 17:50
- Nome: Bruno
- Cognome: Baudino
- Residenza(Prov): Robilante (CN)
Wigandia kunthii Choisy
- Allegati
-
- {F 3900}
- DSC_0444_4800_AP.jpg (154.34 KiB) Visto 823 volte
Ultima modifica di violapinnata il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
Small pleasures must correct great tragedies, Therefore of gardens in the midst of war I boldly tell. Vita Sackville-West, The Garden, 1946
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
-
- Messaggi: 4689
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth
Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth (Boraginaceae). Si tratta di specie aliena (America centrale e meridionale).
Wigandia urens è sicuramente una specie ornamentale, sporadicamente utilizzata nei giardini delle zone costiere mediterranee, di certo nel tratto di litorale compreso tra Ventimiglia e Nizza, zone dove le gelate sono quasi sconosciute, non ha avuto difficoltà ad ambientarsi. Non mi sono note altre località della Liguria in cui Wigandia urens sia presente come specie naturalizzata, l'ho vista sporadicamente nei giardini di qualche località costiera del Genovesato e del Tigullio (es. a Genova Nervi e a Zoagli) ma sempre in esemplari coltivati.
Ciao
Umberto
Wigandia urens è sicuramente una specie ornamentale, sporadicamente utilizzata nei giardini delle zone costiere mediterranee, di certo nel tratto di litorale compreso tra Ventimiglia e Nizza, zone dove le gelate sono quasi sconosciute, non ha avuto difficoltà ad ambientarsi. Non mi sono note altre località della Liguria in cui Wigandia urens sia presente come specie naturalizzata, l'ho vista sporadicamente nei giardini di qualche località costiera del Genovesato e del Tigullio (es. a Genova Nervi e a Zoagli) ma sempre in esemplari coltivati.
Ciao
Umberto