Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Effettivamente anche la divisione delle foglie basali è profonda (fino alla base) come in carinthiacus, carattere che mi aveva indotto invece a pensare al montanum (l'iconografia in Pignatti è invece diversa), quindi, probabilmente, è proprio il R.carinthiacus.
fedegerma ha scritto:Forse R. carinthiacus, per via dei segmenti lineari delle foglie cauline.
Sono d'accordo. E' quello che ho pensato mentre scorrevo le IMG, prima di leggervi. franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking