Sp. Pl.: 653 (1753)
Biscutella apula L., nom. illeg., Biscutella ciliata DC., Biscutella columnae Ten., Biscutella didyma L. subsp. columnae (Ten.) Nyman, Biscutella columnae Moris, Biscutella apula L. V ciliata (DC.) Arcang., Biscutella apula L. V columnae (Ten.) Arcang., Biscutella didyma L. subsp. apula Nyman, Biscutella didyma L. V ciliata (DC.) Vis., Biscutella morisiana Raffaelli
Brassicaceae
Biscutella annuale, Deutsch: Einjähriges Brillenschötchen
English: Mediterranean biscutella
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annuale, irsuta, perlomeno nella metà inferiore, mentre tende ad essere glabra nella metà superiore. Presenta fusto eretto o eretto-ascendente generalmente ramificato o più di rado semplice, alto 10 - 40 (60) cm.
Le foglie basali sono in genere raccolte a formare una rosetta; larghe circa 2,5 cm e lunghe fino a 8 - 10 cm, hanno generalmente margine dentato o denticolato, forma obovata, oblunga o oblanceolata, lamine densamente irsute o glabrescenti con peli sui margini e delle nervature principali. Le foglie cauline possono anche essere assenti e se presenti sono sessili somiglianti alle basali le inferiori; bratteiformi, lanceolate,quelle superiori, verso l'apice del fusto.
I fiori sono raccolti in racemi densi, compatti durante la fruttificazione. Il calice si compone di quattro sepali non gibbosi lunghi 2 mm che sostengono quattro petali eretti, dal margine attenuato, interi alla base, non auricolati, lunghi fino a 4 mm, di colore giallo.
Il frutto è una siliqua, didima, deiscente, dalla caratteristica forma bilobata delle dimensioni di 4,5 - 7 x 9 - 12,5 mm sormontante un peduncolo eretto - patente.
Le lamine delle valve sono generalmente scabre centralmente con margine membranaceo ricoperto da peli finissimi; talora esse si presentano completamente glabre e lisce.
Tipo corologico: Medit.-Turan. - Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale.
Habitat: Cresce generalmente sui terreni aridi, spesso lungo i margini dei sentieri e delle strade.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
- Tutin T. G., Flora Europaea, II ed., Cambridge University Press, 1996.
- Flora Iberica, Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
- Fiori A., Nuova Flora Analitica d'Italia, Bologna, 1923-1925.
- Parlatore F., Flora italiana; ossia, Descrizione delle piante..., Firenze, 1848.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da: Quintino Giovanni Manni