Pagina 1 di 1

Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 16 mag 2012, 22:00
da Barbadoro
Che ne dite di queste piante che abbelliscono in grande numero i pascoli del Catria?


Ranunculaceae: Ranuncolo di Appennino
Monte Catria (PU), 1350 m, mag 2012
Foto di Franco Barbadoro

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 16 mag 2012, 22:02
da Barbadoro
Ranunculaceae: Ranuncolo di Appennino
Monte Catria (PU), 1350 m, mag 2012
Foto di Franco Barbadoro

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 16 mag 2012, 22:04
da Barbadoro
Qualche foglia basale.
Sono quasi tutte glabre sulla lamina...


Ranunculaceae: Ranuncolo di Appennino
Monte Catria (PU), 1350 m, mag 2012
Foto di Franco Barbadoro

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 16 mag 2012, 22:06
da Barbadoro
Ranunculaceae: Ranuncolo di Appennino
Monte Catria (PU), 1350 m, mag 2012
Foto di Franco Barbadoro

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 16 mag 2012, 22:08
da Barbadoro
Ranunculaceae: Ranuncolo di Appennino
Monte Catria (PU), 1350 m, mag 2012
Foto di Franco Barbadoro

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 17 mag 2012, 09:12
da Umberto Ferrando
La forma della lamina fogliare (contorno quasi circolare, suddivisa in cinque segmenti) e la presenza di acheni con becco ricurvo porta direttamente a Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti, non so che valore assegnare alla glabrescenza delle foglie, ma mi sembra che nella Galleria ci siano immagini di altre piante con foglie prive di peli (almeno sulla pagina superiore della lamina).

Ciao
Umberto

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 17 mag 2012, 13:46
da Barbadoro
Umberto Ferrando ha scritto:La forma della lamina fogliare (contorno quasi circolare, suddivisa in cinque segmenti) e la presenza di acheni con becco ricurvo porta direttamente a Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti,

non so che valore assegnare alla glabrescenza delle foglie,

...
...la pubescenza o meno delle foglie è però un carattere discriminante nella chiave di Pignatti, con la quale queste piante a foglie sostanzialmente glabre, lucide e un po' carnosette, finiscono per essere affibbiate a R. montanus s.s.! Il che mi ha fatto nascere qualche dubbio.
D'altra parte la stessa descrizione del Pignatti è notevolmente sintetica, e non è che mi abbia aiutato molto.

Mi pare comunque che R. breyninus, che dovrebbe essere l'unica alternativa a R. apenninus, abbia comunque le foglie certamente pelose, o no?

E che ne dici di altri caratteri come i seni e gli apici dei lobi delle foglie arrotondati ?

Grazie
Franco

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 17 mag 2012, 15:00
da Umberto Ferrando
In effetti potrebbe anche essere Ranunculus breyninus (che comunque ha foglie pelose, almeno lungo le nervature), in questo caso la determinazione può essere fatta con ragionevole certezza verificando se le foglie giovani sono ripiegate all'ingiù (carattere evidentissimo prima che la lamina inizi a dispiegarsi). Il gruppo di per sé è assai ostico, anche perché tende a frammentarsi soprattutto lungo la catena appenninica, personalmente preferisco determinare esemplari solo dal vivo. Per quanto riguarda le zone che meglio conosco (montagne del Ponente ligure: SV, IM) del gruppo di Ranunculus montanus sono presenti solo Ranunculus breyninus e Ranunculus aduncus (che morfologicamente è parecchio distante da tutte le altre specie dell'aggregato) mentre in Appennino (GE), sotto la vetta dell'Antola e sulle pendici meridionali del vicino M. Carmo è assente Ranunculus aduncus e fa la sua comparsa il Ranunculus apenninus, specie che ho avuto occasione di osservare solo un paio di volte. Tenderei ad escludere Ranunculus montanus s.s. perché la parte apicale del rizoma mi sembra avvolta da un manicotto di fibre, resti di vecchi picciuoli fogliari. Ranunculus montanus (come R. aduncus e a differenza delle altre specie dell'aggregato) dovrebbe avere rizomi non avvolti da fibre.

Ciao
Umberto

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 20 mag 2012, 19:10
da F. Fen.
Al volo, non conoscendo R. apenninus, ho pensato a R. breyninus sebbene da noi poco C ma presente ed Hb.
Le fg. mi fanno pensare (ammesso che la chiave di Pignatti sia ancora valida) a R. apenninus, peraltro molto simile.
Il gr. montanus è assai complesso, det. su fresco materiale è particolarmente raccomandabile.
:bye: franco

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 22 mag 2012, 16:33
da Barbadoro
F. Fen. ha scritto:Al volo, non conoscendo R. apenninus, ho pensato a R. breyninus sebbene da noi poco C ma presente ed Hb.
Le fg. mi fanno pensare (ammesso che la chiave di Pignatti sia ancora valida) a R. apenninus, peraltro molto simile.
Il gr. montanus è assai complesso, det. su fresco materiale è particolarmente raccomandabile.
:bye: franco
Grazie Franco
Per quanto riguarda la chiave di Pignatti, che non sia del tutto valida lo dimostra anche questo caso, le foglie glabre escludono proprio la coppia oreophilus/apenninus.
Avrei anche un altro carattere da aggiungere, in queste piante il ricettacolo è glabro ad esclusione di un ciuffo di peli all'apice.
Per quello che leggo breyninus (- oreophilus)dovrebbe invece averlo del tutto peloso, quindi anche questo carattere mi orienterebbe verso R. apenninus.

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Inviato: 27 mag 2012, 15:51
da Barbadoro
Sarei per togliere il punto interrogativo.
Sono ragionevolmente convinto che sia R. apenninus, anche grazie a quest'altra discussione: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=38250

Visto che ci sono, mi lancerei anche nel proporre di rivedere questa determinazione: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=20305