Sp. Pl.: 622 (1753)
Plantaginaceae
Digitale gialla piccola, Digitale gialla minore, Deutsch: Gelber Fingerhut
English: Straw foxglove
Español: Digital amarillo
Français: Digitale jaune
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, glabrescente, ermafrodita, con rizoma orizzontale legnoso di colore bruno dal quale parte uno scapo fiorale eretto, pieno, finemente striato, glabro, foglioso, non ramificato che può arrivare a 1 m di altezza.
Le foglie sono alterne e brillanti di colore verdastro: le basali ovato-lanceolate, un poco coriacee, piane e attenuate alla base in un picciolo, dentate, lunghe fino a 15 cm, le cauline sessili, sempre più piccole e lungamente lanceolate, con la base arrotondata e apice acuto.
I fiori sono raggruppati in lunghi racemi fogliosi, quasi completamente posti su un solo lato dell’asse florale, hanno il calice con 5 lacinie ovato-lanceolate e la corolla di color bianco-giallastro o giallo-verdastro, lunga 1,5-2 cm e larga 0,5-0,7 cm, a forma campanulata-tubolosa, rivolta verso il basso, glabra all’esterno con peli radi all’interno, con il labbro superiore diviso in due lobi eretti, i laterali divaricati e l’inferiore più grande , ovale, acuto. Gli stami sono ben visibili all’esterno.
Il tubo corollino è spesso caratteristicamente ornato di piccole macchie che hanno la funzione di richiamo e di guida per gli insetti impollinatori (per la maggior parte calabroni). I suoi fiori si aprono uno dopo l’altro a partire dal basso costituendo fonte di polline per alcune settimane.
I frutti sono capsule coniche bislunghe, insensibilmente attenuate all'apice, sparsamente ghiandolose di colore bruno pallido, lunghe più dei calici persistenti, che rilasciano semi piccoli e reniformi di colore castano-chiaro.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Subatl. - Europa occidentale e anche piu' ad oriente nelle zone a clima suboceanico.
W-Europ. - Europa occidentale dalla scandinavia alla Penisola Iberica.
Habitat: Vegeta dai boschi freschi e ombrosi del piano fino a quelli radi ed umidi delle quote più alte, negli arbusteti, pascoli, luoghi a mezz’ombra, margini di sentieri fino a 1500 m.
Sistematica e possibili confusioni: Digitalis micrantha Roth ex Schweigg. è assai somigliante a Digitalis lutea dalla quale si distingue per le dimensioni appena ridotte, le foglie basali lineari-spatolate talvolta cigliate e appena dentellate, il calice con lacinie che si ricoprono tra loro alla base, corolla con lobo superiore ottuso e gli altri striati e macchiati di rosso.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Digitalis dal latino digitilus = piccolo dito e lutea = gialla per la forma ed il colore dei fiori.
Proprietà ed utilizzi:

Le foglie contengono glucosidi tossici attivi dal punto di vista terapeutico quali la digitalina, digitossina, gitossina e gitalossina, che agiscono sul cuore rallentandone il battito, modificano la circolazione del sangue innalzandone la pressione, che viene usata per la preparazione di farmaci con proprietà stimolanti, diuretiche, soprattutto nelle turbe del ritmo cardiaco e nelle insufficienze cardiache.
La maggior concentrazione dei principi attivi è contenuta nelle foglie del secondo anno di vita, prima dell'antesi, raccolte nel pomeriggio, varia a seconda dell'ambiente di crescita ed è più abbondante nelle piante spontanee rispetto a quelle coltivate.
Attenzione: Attenzione pianta altamente tossica solo 10 grammi di foglie secche o 40 fresche possono procurare la morte.
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 1982. 3 voll. Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., 2005 . An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori
LAUBER K., WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna,
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
LANZARA P. Piante medicinali, 1997. Orsa Maggiore Editrice, Torriana (RN),
ANSALDI M., MEDDA E., PLASTINO S.,1994. I fiori delle Apuane, Mauro Baroni & c. s.a.s., Viareggio
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Giuliano Salvai