Alopecurus geniculatus L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Alopecurus geniculatus L.
Trovato ieri in una zona umida artificiale alla periferia di Reggio Emilia.
Il dubbio è con Crypsis alopecuroides, però la pianta che ho trovato è completamente glabra.
Foglie aderenti al suolo; i fusti partono orizzontali, poi ginocchiati quasi ad angolo retto; pannocchia spiciforme, lunga 3 cm, ma è all'inizio della fioritura e forse si allungherà ancora.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, mag 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Il dubbio è con Crypsis alopecuroides, però la pianta che ho trovato è completamente glabra.
Foglie aderenti al suolo; i fusti partono orizzontali, poi ginocchiati quasi ad angolo retto; pannocchia spiciforme, lunga 3 cm, ma è all'inizio della fioritura e forse si allungherà ancora.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, mag 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
- Allegati
-
- {F 5226}
- P1.jpg (179.25 KiB) Visto 3082 volte
-
- P2.jpg (164.48 KiB) Visto 3080 volte
Ultima modifica di GioFon il 30 mag 2012, 23:25, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 81 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 81 - 0}
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
...
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
- Allegati
-
- {F 5226}
- P3.jpg (178.66 KiB) Visto 3080 volte
-
- {F 5226}
- P4.jpg (184.75 KiB) Visto 3080 volte
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
...
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
- Allegati
-
- {F 5226}
- P5.jpg (196.96 KiB) Visto 3080 volte
-
- {F 5226}
- P6.jpg (122.73 KiB) Visto 3080 volte
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
Nella chiave del Pignatti i caratteri che distinguono il gen. Crypsis dal gen. Alopecurus sono:
Ligula di peli; inflor. avvolta alla base dalle fg. sup. : Crypsis
Ligula membranosa; inflor. non avvolta dalle fg. sup. : Alopecurus
Leggendo poi la descrizione di Crypsis alopecuroides si parla di foglie a lamina più o meno pelosa o ispida: nella pianta che ho trovato non c'è traccia di peli, però anche nelle Foto di Gianluca in
non vedo peli se non nella ligula.
Un'altra differenza che mi pare ci sia tra le due specie è che le pannocchie di Alopecurus geniculatus presentano reste, quelle di Crypsis alopecuroides no.
Per quello che vedo nei campioni raccolti la ligula è membranosa e priva di peli, e ci sono le reste...
Quindi dovrebbe essere Alopecurus geniculatus.
Non mi torna il diametro della pannocchia, 3-4 mm nelle piante che ho trovato, 7 mm secondo Pignatti.
Ligula di peli; inflor. avvolta alla base dalle fg. sup. : Crypsis
Ligula membranosa; inflor. non avvolta dalle fg. sup. : Alopecurus
Leggendo poi la descrizione di Crypsis alopecuroides si parla di foglie a lamina più o meno pelosa o ispida: nella pianta che ho trovato non c'è traccia di peli, però anche nelle Foto di Gianluca in

Un'altra differenza che mi pare ci sia tra le due specie è che le pannocchie di Alopecurus geniculatus presentano reste, quelle di Crypsis alopecuroides no.
Per quello che vedo nei campioni raccolti la ligula è membranosa e priva di peli, e ci sono le reste...
Quindi dovrebbe essere Alopecurus geniculatus.
Non mi torna il diametro della pannocchia, 3-4 mm nelle piante che ho trovato, 7 mm secondo Pignatti.
- Allegati
-
- {F 5226}
- al.1.jpg (157.89 KiB) Visto 3044 volte
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
Pannocchie lunghe 3-4 cm e larghe 3-4 mm
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
- Allegati
-
- al.2.jpg (168.1 KiB) Visto 3044 volte
-
- al.3.jpg (158.4 KiB) Visto 3044 volte
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Ligula membranosa, priva di peli
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Ligula membranosa, priva di peli
- Allegati
-
- al.4.jpg (117.96 KiB) Visto 3044 volte
-
- {F 5226}
- al.6.jpg (100.18 KiB) Visto 3039 volte
-
- Messaggi: 8411
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Alopecurus geniculatus L.
Crypsis non di sicuro
Le immagini non sono chiarissime, ma mi pare che la resta sia piuttosto lunga, orientando verso la dicotomia 3' del Pignatti.
Se così fosse si arriverebbe a A. pratensis.
Prova a controllare.
Ale
PS: mi chiedo: ma perché nella Flora d'Italia si usa "pannocchie" e non "spighe"? Bisognerebbe usare quel temine nel caso di fiori peduncolati. A me in Alopecurus sembrano sessili o subsessili.
Le immagini non sono chiarissime, ma mi pare che la resta sia piuttosto lunga, orientando verso la dicotomia 3' del Pignatti.
Se così fosse si arriverebbe a A. pratensis.
Prova a controllare.
Ale
PS: mi chiedo: ma perché nella Flora d'Italia si usa "pannocchie" e non "spighe"? Bisognerebbe usare quel temine nel caso di fiori peduncolati. A me in Alopecurus sembrano sessili o subsessili.
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14289
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Alopecurus geniculatus L.
Quelle antere aranciate sono a favore di Alopecurus geniculatus. A me pare lui, per quel poco che lo conosco, piuttosto raro dalle mie parti.
Franco
Franco
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14771
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Alopecurus geniculatus L.
Guardando il Rothmaler (vol. III p. 721) osservo che la ligula depone a favore di A. geniculatus.Franco Giordana ha scritto:Quelle antere aranciate sono a favore di Alopecurus geniculatus. A me pare lui, per quel poco che lo conosco, piuttosto raro dalle mie parti.
Franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
Foto di spighe a confronto: a sinistra in basso quella di Alopecurus pratensis come lo vedo di solito, a destra in alto spiga del sospetto A. geniculatus...
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
- Allegati
-
- {F 5226}
- A.1.jpg (181.8 KiB) Visto 3013 volte
-
- A.2.jpg (137.24 KiB) Visto 3013 volte
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
Due foto al microscopio ...
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
Alopecurus geniculatus L.
Poaceae: Coda di topo ginocchiata
Reggio Emilia (RE), 52 m, giu 2012
Foto di Giovanni Fontanesi
- Allegati
-
- {F 5226}
- A.5.JPG (68.51 KiB) Visto 3012 volte
-
- {F 5226}
- A.6.JPG (58.73 KiB) Visto 3011 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14289
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Alopecurus geniculatus L.
Il confronto mi pare illuminante. Fra l'altro nella prima foto si vede bene che il culmo è ginocchiato, come da epiteto.
Franco
Franco
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
- Nome: Giovanni
- Cognome: Fontanesi
- Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
- Località: Reggio E.
Re: Alopecurus geniculatus L.
Nel culmo più lungo che ho raccolto (70 cm), ascendente e più sottile di quello di A. pratensis, ho contato 7 "ginocchi".Franco Giordana ha scritto:...si vede bene che il culmo è ginocchiato, come da epiteto.
Franco

GioFon
- vilmore
- Messaggi: 2378
- Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
- Nome: Villiam
- Cognome: Morelli
- Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
- Località: Bibbiano
Re: Alopecurus geniculatus L.
si tratta di una conferma per l'Emilia-Romagna in quando nel reggiano vi erano dati vecchi
Villia
Villia
-
- Messaggi: 8411
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Alopecurus geniculatus L.
In realtà, dopo la Checklist che ne ritiene errate le numerose antiche segnalazioni per l'EMR, è stata accertata per il Modenese nella Flora recentemente edita.vilmore ha scritto:si tratta di una conferma per l'Emilia-Romagna in quando nel reggiano vi erano dati vecchi
Villia
Comunque, possiamo ritenere questo un rinvenimento di grande importanza per la EMR, trattandosi del secondo in tempi recenti.
Nell'Italia peninsulare la presenza non è nota. QUelli emiliani sono quindi i siti di presenza più meridionali dell'Italia.



Ale