Methodus (Moench) 420 (1794)
Boraginaceae
Borrana primaverile, Deutsch: Frühlings Gedenkemein
English: Blue-eyed Mary, Creeping forget-me-not
Español: Ombliguera
Français: Petite bourrache printanière
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perennante rizomatosa con fusti sterili striscianti (10-30 cm) e radicanti, angolosi e subglabri con numerose foglie ovate, lungamente picciolate; fusti fioriferi ascendenti (5-8 cm), semplici, generalmente portanti solo un paio di foglie.
Foglie con picciolo scanalato di 2-3 cm e lamina obovato-acuminata (20-27 x 30-40 mm), ± cordata e un po' pubescente con 3-4 nervature centrali conniventi in prossimità dei margini e verso la punta.
Infiorescenza in cime racemose pauciflore, generalmente con 3-5 fiori ermafroditi ed attinomorfi, su peduncoli di 7-15 mm, alla fine riflessi.
Calice (5 mm) gamosepalo pubescente per peli appressati, diviso per 2/3 in lacinie lineari.
Corolla (8-10 mm) gamopetala, azzurro vivace o celeste, subrotata, con tubo breve, divisa in 5 lobi arrotondati e separati da linee chiare saccate e prominenti.
Stami 5 saldati al tubo corollino. Antere gialle. Ovario supero. Stilo 1 con stimma a capocchia.
Il frutto è una tetranucula con 4 mericarpi (nucule) monospermi, depressi, scavati a coppa nella faccia esterna.
Numero cromosomico: 2n=48
Tipo corologico: Orof. SE-Europ. - Orofita sudest-europea, con areale gravitante specialmente sui Balcani: manca sui Pirenei.
S-Europ. - Europa meridionale.
Habitat: Boschi umidi e freschi di latifoglie, soprattutto faggete, da 0 a 800 m.
Note di Sistematica: Il genere Omphalodes comprende diverse specie annuali, biennali e perenni prevalentemente di distribuzione centro-orientale europea, per es. Omphalodes scorpioides (Haenke) Schrank. Più spesso viene coltivata in Italia Omphalodes linifolia (L.) Moench, specie annuale con foglie lineari-spatolate proveniente dall'Europa occidentale e talvolta inselvatichita.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal gr. 'omphalós', ombelico, e 'eidós', sembianza, con riferimento alla forma dei frutti.
L'epiteto specifico dal lat. 'vernus, -a, -um' per la fioritura precoce primaverile.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. - Flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci