Man. Herb. Suisse 1: 145 (1811)
Basionimo: Lychnis dioica L.
Altri sinonimi: Lychnis diurna Sibth., Lychnis sylvestris Schkuhr, Melandrium dioicum Schinz & Thell., Melandrium diurnum Fr., Melandrium rubrum (Weigel) Garcke, Melandrium sylvestre Röhl., Melandryum dioicum Schinz et Thell., Melandryum diurnum Fr., Melandryum rubrum (Weigel) Garcke, Melandryum sylvestre Röhl.
Caryophyllaceae
Silene dioica, Licnide, Deutsch: Rote Lichtnelke
English: Red campion, Red catchfly,
Español: Borbonesa, carapitera
Français: Silène dioïque
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, uniformemente pelosa; fusti ascendenti, ramosi, altezza 20÷80 cm.
Foglie inferiori picciolate, spatolate a lamina ellittica, le superiori minori, sessili, ovato lanceolate, opposte, tutte sono pelose a margine intero.
I fiori dioici, di colore rosa-fucsia, ma anche bianchi, hanno 5 petali profondamente bilobi, calice brunastro e peloso, rigonfio tubuloso, con denti acuti.
I frutti sono capsule ovoidi di 10-14 x 8-12 mm, deiscenti con 10 denti ricurvi, contenenti molti semi densamente tubercolati con facce e dorso convessi.
Tipo corologico: Eurosiber. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Habitat: Pianta nitrofila comune nei prati concimati, ama gli ambienti umidi, da 300 sino a 2.300 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: il nome del genere dal greco "Silenós" Sileno, accompagnatore di Bacco, dal ventre rigonfio come il calice della pianta, il nome specifico indica che la pianta ha fiori esclusivamente maschili o femminili.
Proprietà ed utilizzi:

In Carnia, la pianta viene usata nella preparazione del ripieno per un piatto tipico:"Tortei di voreles di lieur e scuete"ravioli di "orecchie di lepre"(Silene dioica) con ricotta.
Facendo bollire la radice è possibile ottenere un sostituto del sapone.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Massarelli C., Tomaselli V., Monteleone M. & Tarantino E., 2008 - Notula: 1444. In: Nepi C., Peruzzi L. & Scoppola A. (edit.): Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 5 (1420-1474). Inform. Bot. Ital., Firenze, 40 (1): 105.
SISTEMA INFORMATIVO SULLA FLORA DELLE ALPI CARNICHE MERIDIONALI
Scheda realizzata da Marinella Zepigi.