Pinus cembra L. {ID 185} - Pino cembro

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Pinus cembra L. {ID 185} - Pino cembro

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Sp. Pl.: 1000 (1753)


Pinaceae

Pino cembro, Cirmolo, Cirmo, Deutsch: Zirbelkiefer, Arbe
English: Swiss pine, Arolla pine
Español: Cembro, cirmolo
Français: Pin cembro, Pin des Alpes


Forma Biologica: P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

Descrizione: Albero di terza grandezza, alto fino a 25 m, con apparato radicale molto sviluppato, inizialmente fittonante, poi formato da forti radici laterali, talora superficiali, ma con robusto ancoraggio al suolo; fusto diritto e per lo più subcolonnare in situazioni ottimali (boschi chiusi), altrimenti spesso policormico, anche con strane forme asimmetriche dovute ad avversità atmosferiche; corteccia grigio-argentea negli individui giovani, quindi molto fessurata grigio-nerastra all'esterno e rosso-bruna internamente, con strette placche allungate verticalmente; gemme bruno-rossastre, resinose, ovate e lungamente appuntite; rametti di un anno bruni-verdastri, con fitta peluria color ruggine. Le plantule si presentano con 9-12 cotiledoni ad apice acuto e provvisti di molti denticoli, visibili con lente. Chioma di forma variabile in relazione all'età della pianta ed alla stazione ospitante, che può originare portamenti diversi:
- forma adulta ottimale, riscontrabile su terreni pianeggianti e profondi in soggetti isolati, con chioma ovoide, poco espansa, rami ricchi di foglie in tutta la loro lunghezza; la chioma presenta una parte apicale con rami rivolti in alto, una mediana con rami pressoché orizzontali ed una parte basale con vecchi rami piuttosto pendenti;
- forma adulta fusiforme, tipica di boschi densi, con rami bassi secchi;
- forma a candelabro, normale per alberi vecchi viventi in popolamenti radi;
- forma a bandiera, caratteristica di località fortemente ventose, con chioma nettamente dissimmetrica a rami corti e radi nella direzione di provenienza del vento, lunghi, molto sviluppati e densi nel lato opposto;
- forme prostrate d'alta quota e forme "di sopravvivenza", riscontrabili in condizioni climatiche e vegetative estreme, solitamente su creste, con chiome compresse (simili a quelle del pino mugo) o solo in piccola parte vitali e rami contorti.
Foglie aghiformi in fascetti di 5, diritte, poco flessibili, erette, color verde-azzurrognolo, a sezione trigona larga circa 1 mm, lunghe 5÷10 cm, persistenti per 3-5 anni.
Amenti maschili ovali in gruppi di 3-4, rossi; amenti femminili brevemente peduncolati di color rosa-violaceo, eretti, protetti da brattee verdastre. La fioritura si manifesta quando la pianta ha oltre 40 anni d'età.
Strobili subsessili, solitari o a gruppi di 2-3, che maturano in 2 anni, ovati, eretti, lunghi 5-8(10) cm e larghi 4-6 cm, coperti da squame dapprima violacee, quindi bruno-rossicce cuoiose, finemente pelose sul lato esterno e lievemente mucronate; contengono ciascuna 2 semi non alati ad involucro ispessito e duro, lar. 5-8 × 8-14 mm. I semi sono predati da roditori, soprattutto scoiattoli, e dalla nocciolaia, corvide che, secondo alcuni Autori, aiuterebbe notevolmente la diffusione del pino cembro.
La specie è longeva: ben oltre 300 anni, età a cui si ritiene che l'albero raggiunga la piena maturità, con diametri del fusto superiori a 40 cm; secondo alcune fonti, può vivere almeno 600 anni e superare il diametro di 1 m.

Tipo corologico: Eurosiber. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.

Habitat: Specie tipica di ambiti subalpini ed alpini, in Europa ha la sua maggior diffusione nelle Alpi austriache, da cui si irradia verso ovest in Svizzera e Francia e verso est, con nuclei secondari, in Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia fino alla Romania e all'Ucraina.
Secondo gli studiosi, il centro d'origine di questo pino, facente parte di un aggregato di specie, sarebbe l'Asia settentrionale, da cui nell'era terziaria e quaternaria è pervenuto in Europa; durante le glaciazioni ha trovato rifugio in Austria, Svizzera ed Italia settentrionale, per diffondersi poi notevolmente, nel periodo post-glaciale, nelle aree elevate delle Alpi centrali. In seguito l'areale è risultato in forte contrazione, sia per fattori climatici, sia antropici (disboscamento, pascolo, incendi) e sia, infine, per concorrenza di altre conifere; attualmente, per la riduzione o l'abbandono dell'attività alpicolturale, si assiste ad una moderata espansione del pino negli ex pascoli.
La specie vegeta ottimamente in climi a spiccata continentalità, venendo condizionata marcatamente nella sua diffusione proprio da tale carattere; solo in limitati casi le valli interne montane e subalpine presentano fattori climatici continentali favorevoli alla presenza del pino cembro: elevata escursione termica annua e massimi di piovosità nel periodo estivo. Riguardo al substrato geopedologico si manifesta piuttosto indifferente, vegetando sia su matrici calcaree che silicee, comunque con preferenza per suoli abbastanza profondi, fresco-umidi e moderatamente acidi.
Rari sono i popolamenti naturali puri di cirmolo, risultando questa specie molto sensibile a disturbi, di prevalente causa antropica: sono frequenti le consociazioni, a presenza spesso minoritaria del cembro, con abete rosso, larice, pino mugo e silvestre; più di rado, con ontano verde, faggio ed abete bianco; è anzi da rilevare che, nei primi stadi di vita, la pianta si avvantaggia in maniera determinante della protezione esercitata da altre specie, non solo arboree, ma anche fruticose e suffruticose (ontano minore, ginepro, crespino, rododendro, mirtillo).
La pianta vegeta dalle quote di (1100)1400 a 2300(2500) m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: In Europa è autoctono un altro pino a 5 aghi, Pinus peuce Griseb., che forma boschi al limite superiore della vegetazione forestale, con preferenza per suoli silicatici, in area balcanica (Montenegro, Albania, Macedonia, Bulgaria).
Allo stesso gruppo di P. cembra, con aghi riuniti a 5, semi non alati e strobili indeiscenti, appartengono altre 4 specie:
Pinus sibirica Du Tour (Siberia, Mongolia), albero alto fino a 40 m, con coni grossi e lunghi fino a 13 cm, seme ad involucro fragile;
Pinus pumila Regel (Asia nordorientale, Giappone), piccolo albero spesso prostrato, con foglie lunghe 2÷4 cm, cono piccolo subsessile lungo al massimo 5 cm;
Pinus koraiensis Sieb. & Zucc. (Corea, Russia asiatica, Manciuria, Giappone), alto fino a 40 m, con foglie lunghe 8÷13 cm, verdi scure, ritorte, cadenti al 3° anno, pigne grosse (lar. 5-7 × 12-15 cm), seme grosso ad involucro duro, plantula con 10-14 cotiledoni;
Pinus albicaulis Engelm. (USA, Canada), alto fino a 15 m, con corteccia grigio-biancastra, foglie lunghe 3÷7 cm, folte, rigide, leggermente incurvate, cono lungo 4÷8 cm brevemente peduncolato, seme lungo 8÷12 mm.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere è forse connesso col sanscrito "pitu" = "resinoso"; secondo altra fonte potrebbe derivare dal celtico "pen" o "pin" = "testa", per la forma della chioma. L'appellativo specifico è di incerta derivazione, ma potrebbe rifarsi al termine germanico "zimbar" = "legno da costruzione".

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale

Il legno del cembro, resinoso e profumato, ad alburno bianco-crema poco sviluppato e durame rosso-bruno, leggero, tenero ed elastico, possiede anelli ben distinguibili e finissimi; di notevole pregio, non ha una gamma di usi molto vasta, ma, per tradizione dovuta alle sue proprietà ed alla facile lavorabilità, ha avuto ed ha tuttora valide e preziose destinazioni. Famosi sono, ad esempio, i prodotti artigianali di scultura e d'intaglio della Val Gardena, in Alto Adige, che ancor oggi sono confezionati e molto apprezzati.
In passato il legno, che non viene attaccato dai tarli, veniva anche impiegato, come rivestimento, nell'arredo di interni rustici e nella costruzione di armadi, cassettoni e serramenti. La caratteristica fragranza che esso emana è dovuta all'oleoresina denominata "balsamo dei Carpazi", contenuta nei numerosi canali resiniferi del fusto.
I semi di cembro, detti "pinocchini", sono eduli, come quelli del pino domestico e contengono un ottimo, pur se poco durevole, olio aromatico.
L'olio essenziale può essere ricavato anche distillando rametti, gemme ed aghi ed ha proprietà simili a quelle del mugolio (del pino mugo): balsamiche, anticatarrali, antisettiche. Per il particolare profumo viene spesso usato nei diffusori e nelle saune. Interessante è anche l'impiego di gemme, giovani getti e strobili per aromatizzare la grappa.

Note e Curiosità: Uno dei fattori determinanti per l'attecchimento e l'affermazione di giovani piantine di cirmolo
si dimostra essere la durata del periodo d'innevamento. Una prolungata copertura nevosa può infatti contrarre eccessivamente il già breve periodo vegetativo della specie e favorire l'attività di agenti parassitari molto nocivi, tra i quali i discomiceti Phacidium infestans Karst. e Lophodermium pinastri (Schrad.) Chov., entrambi facilitati nel loro ciclo vitale dalla presenza della coltre nevosa.
Ambedue si manifestano con un colore più pallido degli aghi sulle piante attaccate allo scioglimento della neve, colore che presto vira verso il rosso-bruno. Gli attacchi del primo sono più pericolosi e possono portare al rapido deperimento dei soggetti più giovani, mentre i più grandi riescono a resistere fino alla regressione del parassita; quelli del secondo sono più blandi, ma causano rallentamento della crescita e perdita d'incremento legnoso.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.

Entità protetta a livello regionale (VEN)

______________________________________________________________________________

Principali Fonti
DEL FAVERO R., DE MAS G., LASEN C., PAIERO P., 1985. Il pino cembro nel Veneto, Regione del Veneto, Venezia
SUSMEL L., 1954. Pino cembro, Monti e Boschi n. 11-12, T.C.I.
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
FENAROLI L., 1967. Gli alberi d'Italia, Ed. Martello, Milano
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Silvano Radivo
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


bosco misto di conifere con partecipazione del cirmolo al 40% circa
Allegati
1Pin_cembr.jpg
1Pin_cembr.jpg (140.27 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 2100 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


gruppo di cembri in pascolo
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
2aPin_cembr.jpg (144.75 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


pianta matura con chioma di ottima forma
Allegati
2Pin_cembr.jpg
2Pin_cembr.jpg (174.46 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 2100 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


giovanissimo pino con corteccia grigio-argentea
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
3Pin_cembr.jpg (196.32 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


apice vegetativo con gemme
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
4Pin_cembr.jpg (193.09 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


corteccia di albero adulto molto fessurata
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
5Pin_cembr.jpg (175.74 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


amenti maschili
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
6Pin_cembr.jpg (184.35 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 2100 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


amento femminile
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
7aPin_cembr.jpg (187.12 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 2100 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
7Pin_cembr.jpg (177.92 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


cono di 1 anno prematuramente staccatosi dalla pianta
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
8Pin_cembr.jpg (130.31 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 2100 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


strobilo bienne coperto di squame violacee
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
9Pin_cembr.jpg (196.87 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 2100 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


vecchie squame cuoiose bruno-rossicce
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
10aPin_cembr.jpg (186.78 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Silvano Radivo »

Pinus cembra L.
Pinaceae: Pino cembro, Cirmolo, Cirmo
P.so Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo


seme (pinocchino) ad involucro legnoso
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
10Pin_cembr.jpg (86.24 KiB) Visto 18316 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9655
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Pinus cembra L. - Pino cembro, Cirmolo, Cirmo

Messaggio da Anja »

Pinus cembra L.

Val Varatra (TO), 2000 m, giu 2013
Foto di Claudio Severini
Pinus_cembra_57353_263196.jpg
Pinus_cembra_57353_263196.jpg (169.24 KiB) Visto 15941 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21347
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Pinus cembra L. {ID 185} - Pino cembro

Messaggio da Marinella Zepigi »

Pinus cembra L.

Passo Falzarego (BL), 1900 m, lug 2012
Foto di Silvano Radivo
Conca dell'Aviolo (BS), 2200 m, set 2011
Foto di Alessando Federici
Allegati
{F 2743}
{F 2743}
Pinus_cembra3_Silvano_Radivo_Alessandro_Federici.jpg (132.27 KiB) Visto 2235 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”